- Qual è l’architetto noto che apprezzi e perché?
- Qual è l’architetto non noto che apprezzi e perché?
Qui l’articolo introduttivo

Cibo architettura di Barbara Falcone
Beh, la tua domanda è una di quelle da 1 milione di euro! Non è facile decidere fra gli architetti viventi quelli che mi piacciono di più.
Te ne dico tre. Peter Zumthor, Souto de Moura e Steven Holl. All'apparenza molto diversi nello stile, sono secondo me accomunati dal gusto per la scelta dei materiali, dal rapporto sensuale-sensoriale con la materia architettonica, dalla poesia che traspare nelle loro opere dal rapporto con il paesaggio sempre estremamente rispettoso e anche quando l'impatto delle opere può apparire importante. Il senso della misura è molto importante.
Per quanto riguarda la seconda domanda...beh non è facile... potrei dirti che è il mio compagno di lavoro e di vita (ndr Giovanni Palermo)... per le stesse ragioni di cui sopra! Ma forse questo non conta!!
Come usare WA ---------------------------------------------------Cos'è WA
Beh, la tua domanda è una di quelle da 1 milione di euro! Non è facile decidere fra gli architetti viventi quelli che mi piacciono di più.
Te ne dico tre. Peter Zumthor, Souto de Moura e Steven Holl. All'apparenza molto diversi nello stile, sono secondo me accomunati dal gusto per la scelta dei materiali, dal rapporto sensuale-sensoriale con la materia architettonica, dalla poesia che traspare nelle loro opere dal rapporto con il paesaggio sempre estremamente rispettoso e anche quando l'impatto delle opere può apparire importante. Il senso della misura è molto importante.
Per quanto riguarda la seconda domanda...beh non è facile... potrei dirti che è il mio compagno di lavoro e di vita (ndr Giovanni Palermo)... per le stesse ragioni di cui sopra! Ma forse questo non conta!!
Intersezioni --->OLTRE IL SENSO DEL LUOGO
Come usare WA ---------------------------------------------------Cos'è WA
__________________________________________
Leggi:- incipit
- Conferenze e talks of architettura by Antonino Saggio
- POISON.GALORE di Sergio Polano
- E-Cloud di Alessio Erioli
- Il parallelografo di Paolo Mancini
- Amate l'architettura
- Gradozero di Davide Cavinato
- PEJA TransArchitecture research di Emmanuele Pilia
- DNA di Nicodemo Dell'Aquila
- L’Archimigrante di Marco Calvani
- Vers une architecture di Alessandro Russo
- Camminare Roma
- Identità e città di Giovanni Mendola
- Il blog della cosa di Emanuele Papa
- Nixiland di Nicoletta Carbotti
- Pensieri lasciati a macerare di Alberto Fogliato
- DEA-ARCHITECTURE di Nicola Montuschi
- Bizblog di Guido Aragona
- Architettura effimera di Emiliano Cristini
- La capanna in paradiso di Enrico Bardellini
- De Architectura di Pietro Pagliardini
- Architettura moderna di Vilma Torselli
- Urban Quality di Master
- Architettura, tempo, spazio e materia di Claudio Catalano
- Mezzo mondo di Miki Fossati
- Il papua di Fabio Massimo Rocchi
- Linea di Senso di Robert Maddalena
- Low-Res Architecture di Alessandro Rocca
- Il nido e la tela di ragno di Rossella Ferorelli
- Aedendesign
- Beyond The Light Bulb di Carlo Beltracchi
- In viaggio col taccuino di Simonetta Capecchi
- Firmiamo la lettera
- DES-ART-CHITECTURE di Laura Aquili & Ergian Alberg
- Played in Italy di Mario Gerosa
- SANSMOT di Gianluca Saibene
- Del visibile di Luigi Codemo
- Fiori di Zucca di Ugo Rosa
- Opla+
- G L U E M A R K E T
- P R O G di Alberto Pugnale
- Made in California di Davide Del Giudice
- O P E N S Y S T E M S di Marco Vanucci
- Mi manca chiunque di Luca Diffuse
- Archinlab di Maurizio Caudullo
- DigitAG& di Andrea Graziano
- Sardarch