17 agosto 2009

0022 [OLTRE IL SENSO DEL LUOGO] Architettura moderna di Vilma Torselli

Salvatore D’Agostino:
  • Qual è l’architetto noto che apprezzi e perché?
  • Qual è l’architetto non noto che apprezzi e perché?
Qui l’articolo introduttivo


Architettura moderna di Vilma Torselli

1.
Herzog & de Meuron, trovo divertente e geniale il loro ultimo lavoro, lo stadio delle Olimpiadi 2008 di Pechino, che esaspera uno dei temi ricorrenti della loro architettura, altamente tecnologica ed al tempo stesso piena di echi arcaici. Il loro rapporto con la natura, profondo, ironico, sensuale e sentimentale, richiama alla memoria gli elementi naturalistici di un Gaudì del 2000, le colonne arboree della sagrada familia dove la decorazione ha valenza rigorosamente strutturale, accuratamente mimetizzata da quel filo di follia onirica che, solo, in un mondo che tende a dimenticare, può legare l’uomo moderno con la sua origine più antica. Trovo che sia un modo intelligente, al tempo stesso intellettuale ed istintivo, di proporre un’architettura che cerca le sue ragioni nelle forme archetipiche dell’universo.

2.

Tra i giovani non (ancora?) noti mi incuriosisce il gruppo
Tecla Architettura, formazione mista di napoletani e spagnoli di Barcelona, che a modo loro cercano un’identità nella frantumazione della globalizzazione e si propongono come una squadra ‘mediterranea’, in un certo senso glocal, che riesce a mantenere una sorta di ‘singolarità collettiva’, pur con notevoli analogie culturali, storiche ed ambientali. Interessante un loro progetto ad Amalfi (Mediterranean Biodiversity Center), ricco di spunti originali, in un rapporto misurato e controllato con luoghi di rara bellezza.

Intersezioni --->OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

Come usare WA
---------------------------------------------------Cos'è WA

__________________________________________

Leggi:

7 commenti:

  1. Non posso fare altro che condividere la scelta per Herzog & de Meuron (di cui ho scritto anche nel mio blog, sempre per il bellissimo stadio di Pechino).
    Finalmente la struttura torna a farsi manifesta (non più nascosta dietro le voluttuose forme contemporanee) e lo fa in maniera del tutto nuova ed imprevista, quasi caotica.

    RispondiElimina
  2. Vilma,
    i progetti che apprezzo di più degli Svizzeri sono quelli spagnoli in particolare:
    la 'CaixaForum' a Madrid con una riserva sulla parte verde di Patrick Blanc, mi sembra una forzatura ECO un po' fuori contesto, ma l'esasperazione del tema di un colloquio con gli edifici circostanti mi sembra rilevante. Il brano storico privato del suo basamento e l'espansione sul tetto sfida alcune leggi dell'equilibrismo ingegneristico e non si pone in netto contrasto con il luogo;
    trovo invece la 'Ciudad del Flamengo' a Jerez de la Frontera un progetto più maturo, il muro che s'inspessisce e diventa contenitore, la trama 'arabo/spagnola' che la caratterizza denota una sensibilità e un ascolto sofisticato dei luoghi.
    Il tuo richiamo al 'glocal' mi sembra opportuno anche per queste architetture.

    Ancora una volta devo confessare che non conoscevo gli architetti non noti in questo caso i ’ Tecla Architettura’, questo mio limite superato mi rallegra.
    Dal mio Wilfing ho visto ben poco vorrei conoscerli meglio poiché mi fido della tua nota introduttiva.
    Saluti,
    Salvatore D'Agostino

    RispondiElimina
  3. Matteo, quello di ‘struttura caotica’ mi sembra un affascinante ossimoro! In effetti, l’introduzione del disordine in quello che in genere si pensa debba essere il massimo del rigore e dell’ordine conferma la componente di ambiguità che percorre tutta l’opera di H&deM, dei quali personalmente apprezzo la capacità di usare sofisticate soluzioni tecnologiche sia per soddisfare esigenze strettamente reali e funzionali che per produrre inedite forme ad alto contenuto provocatorio. Particolarmente apprezzabile, secondo me, è la deviazione marcatamente ‘artistica’ della loro architettura che non teme la contraddizione sofisticata e la raffinata artificialità, sintetizzate in un discorso che disinvoltamente unisce forme tutto sommato rassicuranti a licenze poetiche eversive e destabilizzanti.

    Vilma

    RispondiElimina
  4. Salvatore, penso che l’equilibrismo non solo ingegneristico sia una peculiarità di H&deM capaci sia di voli di grande leggerezza inventiva che di un ‘ascolto sofisticato’ della realtà dei luoghi: ciò li mette in condizione di saper attingere con libertà, sensibilità e spregiudicatezza ad ogni repertorio culturale scovandovi inaspettatamente ‘l’autentico’ ( è il caso del poetico ‘nido di rondine‘ di Pechino e della 'Ciudad del Flamengo', per la quale il verso che Pedro Soto de Rojas dedica all'Alhambra, "Paraíso cerrado para muchos, jardines abiertos para pocos" mi pare perfetto).
    Le forzature fuori contesto sono secondo me una costante della loro opera, così come la forma conclusa sostituisce provocatoriamente con una serie di rimandi e citazioni spesso intellettualistiche ogni tentativo di approccio tipologico al luogo.

    Del gruppo Tecla Architettura mi ha colpito il modo diretto, genuino e forse un po’ ingenuo (nel senso buono!) di accostarsi al tema dell’ambiente, tema solo apparentemente facile, con il quale si rischia facilmente di cadere nella retorica ambientalistica alla Renzo Piano.

    Vilma

    RispondiElimina
  5. Anch'io pensando ad H&deM ho sempre ritenuto la loro una "deriva artistica" dell'architettura.
    Mi ha stupito tantissimo appunto il fatto che le forme dello stadio ricordino le strutture di bambù intrecciato di Kawashima Shigeo (che, come altri artisti giapponesi contemporanei del bambù, ha invece posto una "deriva architettonica" all'antica arte giapponese del bambù intrecciato).
    A presto
    Matteo

    RispondiElimina
  6. ---> Vilma,
    per me Herzog & de Meuron non si possono definire post-moderni, occorre fare un passo indietro e uno in avanti.
    Il passo indietro ci riporta alla tradizione occidentale della relazione con il luogo uno in avanti l’enfasi quasi barocca del post moderno.
    Un connubio apparentemente antitetico ma rintracciabile in ognuna delle loro opere.
    Escluderei l’approccio diagrammatico.

    Mi auguro che il tuo intuito sia giusto, poiché di retorica ambientalista non abbiamo bisogno.
    A settembre vedremo il nostro capocantiere dell’Abruzzo fare un uso smoderato di questa retorica, presentando la sua Abruzzo 2.

    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina
  7. ---> Matteo,
    condivido con Vilma la definizione ossimorica di ‘struttura caotica’, vorrei fare un parallelismo con la prima opera, dove la struttura non venne celata ma diventava essa stessa architettura, il museo di Piano/Rogers a Parigi Beaubourg (a tal proposito si parlò a lungo di effetto Beaubourg , Jean Baudrillard ci scrisse pure un saggio).
    La prima vera architettura iconica del novecento o per dirla alla Rem Koolhaas una Bigness (loft Platonico).
    In questo periodo di evoluzione grazie ai CAD e alle nuove invenzioni dei materiali, l’architettura ‘non-standard’ deve imparare a non scadere in un facile manierismo che possiamo definire neopostmoderno. Non credo che ci sia una ‘deriva artistica’ nel loro lavoro, ma una sofisticata continuità giocosa e non pedante di alcuni codici premoderni e moderni.
    Occorre riflettere su due paradigmi essenziali della nostra era: complessità e sofisticazione.
    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina

Due note per i commenti (direi due limiti di blogspot):

1) Il commento non deve superare 4096 caratteri comprensivi di spazio. In caso contrario dividi in più parti il commento. Wilfing architettura non si pone nessun limite.

2) I link non sono tradotti come riferimento esterno ma per blogspot equivalgono a delle semplici parole quindi utilizza il codice HTML qui un esempio.