- Qual è l’architetto noto che apprezzi e perché?
- Qual è l’architetto non noto che apprezzi e perché?
Ho letto solo ieri la tua domanda (ndr 10 giugno 2009) e ci ho pensato in serata: mi ha messo in difficoltà il criterio di notorietà o meno delle mie preferenze.
Mi sono venuti in mente lo Studio Albori (Milano) e alcuni architetti svizzeri, quindi potresti categorizzarli come italiani e non.
Lo Studio Albori perché mi intriga la "politica" che perseguono con coerenza, il tema della stratificazione o della superfetazione (risposte al mercato contemporaneo); gli era valsa la pubblicazione su Lotus, qualche anno fa, in un numero dedicato al realismo. Mi piace il loro edificio in via Altaguardia a Milano; mi piace meno il progetto presentato alla Biennale sul recupero della stazione ferroviaria di Aldo Rossi, ovvero le "estreme conseguenze" del loro metodo.
Agli svizzeri ho pensato perché - a mio parere - in questi anni stanno meritando lo scettro di miglior scuola e tradizione europea (dopo la Spagna e l'Olanda è l'ora della Svizzera?), c'è una qualità diffusa che noi ce la sogniamo, però se devo dire un architetto, mi sbilancio e dico i più folli, il duo "Made In". Giovani e provocatori (...svizzeri sovversivi?!). Ricordano un po’ quegli studi italiani di cui hai parlato anche tu, la tua intervista a Salotto buono, poi Baukuh o Dogma; solo che negli italiani vedo troppa sicumera e "arroganza" (nei temi teorici anche datati e/o ideologici).
Intersezioni --->OLTRE IL SENSO DEL LUOGO
Come usare WA ---------------------------------------------------Cos'è WA
__________________________________________
Leggi:- incipit
- Conferenze e talks of architettura by Antonino Saggio
- POISON.GALORE di Sergio Polano
- E-Cloud di Alessio Erioli
- Il parallelografo di Paolo Mancini
- Amate l'architettura
- Gradozero di Davide Cavinato
- PEJA TransArchitecture research di Emmanuele Pilia
- DNA di Nicodemo Dell'Aquila
- L’Archimigrante di Marco Calvani
- Vers une architecture di Alessandro Russo
- Camminare Roma
- Identità e città di Giovanni Mendola
- Il blog della cosa di Emanuele Papa
- Nixiland di Nicoletta Carbotti
- Pensieri lasciati a macerare di Alberto Fogliato
- DEA-ARCHITECTURE di Nicola Montuschi
- Bizblog di Guido Aragona
- Architettura effimera di Emiliano Cristini
- La capanna in paradiso di Enrico Bardellini
- De Architectura di Pietro Pagliardini
- Architettura moderna di Vilma Torselli
- Urban Quality di Master
- Architettura, tempo, spazio e materia di Claudio Catalano
- Mezzo mondo di Miki Fossati
- Il papua di Fabio Massimo Rocchi
- Linea di Senso di Robert Maddalena
- Low-Res Architecture di Alessandro Rocca
- Il nido e la tela di ragno di Rossella Ferorelli
- Aedendesign
- Beyond The Light Bulb di Carlo Beltracchi
- In viaggio col taccuino di Simonetta Capecchi
- Firmiamo la lettera
- DES-ART-CHITECTURE di Laura Aquili & Ergian Alberg
- Played in Italy di Mario Gerosa
- SANSMOT di Gianluca Saibene
- Del visibile di Luigi Codemo
- Fiori di Zucca di Ugo Rosa
- Opla+
- G L U E M A R K E T
- P R O G di Alberto Pugnale
- Made in California di Davide Del Giudice
- O P E N S Y S T E M S di Marco Vanucci
- Mi manca chiunque di Luca Diffuse
- Archinlab di Maurizio Caudullo
- DigitAG& di Andrea Graziano
- Sardarch
- Cibo architettura di Barbara Falcone
- Ma architetti si nasce? di Katia
- na3
- Architettura radicale di Emanuele Piccardo
- Beyond Icons 2.0 di Silvio Carta
Arturo,
RispondiEliminadello studio Albori stranamente ne parla solo la rivista Lotus.
Tu citi un lavoro pubblicato sul numero 116, io invece trovo importanti altri due lavori pubblicati sempre su Lotus nei numeri 130 e 133.
Due esempi classici di superfetazione, in due differenti edifici di architettura anonima o meglio normale, giustappongono sul tetto un nuovo piano abitabile.
Il primo esempio ‘Rooftop House’ si emancipa da una tendenza architettonica che in questi anni possiamo leggere a Milano: «La pratica di “gonfiare” i tetti degli edifici, per ricavare all’interno veri e propri sopralzi, addobbati con cappuccine in stile e spioventi valdostani sta modificando il paesaggio milanese. Questo sopralzo mette in discussione l’atteggiamento corrente, apparendo per quello che è: una nuova casa di legno, vetro e lamiera di rame, costruita sul tetto di un edificio degli anni trenta». p. 20
Nel secondo esempio ‘Rooftop Dwelling’ si ripropone il tema dell’aggiunta con maggiore distacco al contesto: «I percorsi di distribuzione la “villetta” a uso comune e la sua piazza-giardino, i prati delle coperture e le piccole costruzioni che li popolano (un capanno per gli attrezzi-locale caldaia, in progetto dotati di pannelli solari) vanno a costruire una sorta di microscenario urbano pensile, con vista panoramica sulla metropoli milanese e sulle catene montuose». P. 43
Questi esempi anticipano i temi della prossima ondata del cemento-popolare il cosiddetto ‘Piano Casa’.
La Lombardia è stata un laboratorio dove si è sperimentata in anticipo questa futura legge, per via di una legge regionale che permetteva il recupero dei sottotetti a uso abitativo”.
Una piccola riflessione: spioventi valdostani o architettura?
Made In, Baukuh e Dogma hanno in comune nei loro organici qualcosa d’italiano ma di costruito in Italia poco.
Altra piccola riflessione: in Italia si fa edilizia o architettura? (Perdonami la retorica).
Saluti,
Salvatore D’Agostino
Ieri è toccato a me!
RispondiEliminaChe onore!
E che sospiro di sollievo, rileggendomi, pensare di condividere ancora quello che pensavo tre mesi fa.
Capita mica sempre!
Ricordo solo che ero in dubbio se dire anche Lacaton & Vassal e forse avrei potuto dirlo. O l'ha già detto qualcun'altro?
Caro Salvatore,
dello Studio Albori dici che alcuni loro esempi anticipano quello che sarà il tema dell'incombente Piano Casa e, beh, come scrivevo, le loro sono risposte al mercato contemporaneo. Farlo bene è un merito ed è architettura, poi può piacere o no. Mi viene in mente un paragone azzardato, perché la situazione oggi è molto peggiorata, ma insomma, fatte le dovute proporzioni: la Milano speculativa del dopoguerra è uno dei pezzi di città più belli che abbiamo in Italia, anzi in Europa, con una qualità media altissima (Caccia Dominioni, Gardella, Magistretti, Asnago e Vender, ecc).
Definirei invece edilizia - purtroppo capita anche a me di farne - il lavoro "piccolo": quello stretto tra l'economia, le necessità speculative, il diritto di una normativa allucinata e talvolta il cattivo gusto.
Se dovessi definire gli abbaini dei sopralzi lombardi, va bene edilizia, ma preferirei chiamarli qualcosa tipo l'"architettura della normativa", giusto per non celare la perversione che li sottende.
Arturo,
RispondiEliminadue bei temi concreti e interessanti:
1) Condivido la tua lettura ‘dell’architettura della normativa’, che possiamo trovare in ogni angolo delle nostre città, basta saper osservare.
2) Come leggere l’edilizia speculativa? Poiché siamo nella fase in cui quest’ultime diventando storia e narrazione collettiva cominciano a essere rivalutate e dopo perché la periferia (termine che odio) di allora è diventata centro.
Riflessioni da fare senza sentimentalismi per carità.
Saluti,
Salvatore D’Agostino