Facebook Header

Visualizzazione post con etichetta Diego Terna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diego Terna. Mostra tutti i post

24 giugno 2024

0015 [WILFING] Dove eravamo rimasti?

di Salvatore D'Agostino
Che cos’è un blog per un architetto è evidente dalla stasi di queste pagine.
Come ho scritto più volte* * * *, un blog per un architetto è un'estensione del tavolo di disegno, un luogo per annotare idee, riflettere su quelle altrui, e avviare dialoghi con altri architetti, scrittori, fotografi, artisti e commentatori. Essendo un blog senza redazione, la frequenza degli articoli/post dipende dal tempo disponibile dell'autore, sia fisico che mentale.
Wilfing Architettura è nato anche con l'intento di esplorare il cambiamento della scrittura architettonica nel passaggio dal cartaceo al digitale. Ho interrogato i protagonisti di questo periodo non per 'tassonomizzare' o 'almanaccare', né per 'dimostrare una tesi' su un processo, ma per stratificare la storia raccontandola mentre avveniva.
Il silenzio di Wilfing Architettura in questi anni è stato causato dal trasloco fisico da Leonforte, un piccolo paese della provincia di Enna, a una città quasi metropolitana come Milano. Ricreare uno studio di architettura e fare casa non è stato semplice, ma ora che ho 'una stanza tutta per me', posso rendere nuovamente pubblico il mio tavolo di disegno.
Dunque, dove eravamo rimasti?
Dopo quasi otto anni, riprendere queste pagine significa riconnettersi con un altro mondo, dato che il blog sembra ora archeologia informatica, almeno nel modo in cui era usato nei suoi anni più attivi.

12 maggio 2011

La casa è un'app per abitare?

di Salvatore D'Agostino

Stasera, secondo Diego Terna, sarò un corpo virtuale a Bergamo, alle ore 20 e 30, presso l'ex chiesa della Maddalena, via Sant'Alessandro 39d.

A chiacchierare sul tema: L'architettura immaginata, la casa è un'app per abitare?

Insieme a:
Diego Terna (organizzatore) moderatore della serata assieme a Ilaria Mazzoleni.
Fabio Fornasari, Oliviero Godi, Giovanni La Varra, Paolo Panetto e Pietro Valle; e come corpi virtuali, Marco Atzori, Marco Brizzi, Silvio Carta, Mario Gerosa, Tiago Giora, Stefano Mirti, Emmanuele Pilia, Luigi Prestinenza Puglisi, Ugo Rosa, Italo Rota e Luca Silenzi.

Ecco ciò che dirò: