Facebook Header

Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Pagano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Pagano. Mostra tutti i post

20 febbraio 2012

0056 [MONDOBLOG] La posizione zeviana secondo Sandro Lazier

di Salvatore D'Agostino

Nel post precedente* anticipando questo colloquio avevo scrittoNon so se Bruno Zevi, morto il nove gennaio del 2000, un po' prima dell'avvento della penetrazione capillare del Web, oggi avrebbe gestito un Web Log, ma penso che si sarebbe inventato una strategia comunicativa per la rete. 

Francesco Cirillo nei commenti a tal proposito ha ricordato un aneddoto:
«Se vuoi una mia risposta al tuo quesito, in base alla mia esperienza vissuta con lui, posso dirti che sicuramente avrebbe costituito un blog sul web. Ricordo che quando decisi di conoscerlo gli feci una ventina di telefonate senza mai riuscire a parlargli, la sua segretaria mi disse: “provi a scrivergli una lettera lui le risponderà sicuramente... anzi se possiede un fax meglio ancora, adora questo strumento perché è veloce e immediato”. Pensa cosa sarebbe riuscito a creare sul web, poter sfruttare la planetarietà in un istante, avrebbe potuto dire la sua in qualsiasi istante e irrompere con la sua prorompenza.»
A seguire la prima delle due interviste agli artefici di antiTHeSi: Sandro Lazier.






6 agosto 2011

0050 [MONDOBLOG] 20 anni fa il WWW diventava di pubblico dominio ma io oggi voglio parlare di Gianni Mazzocchi

di Salvatore D'Agostino

Il sei agosto del 1991 Tim Berners-Lee, a 36 anni, pubblicando una sintesi del suo lavoro sul newsgroup alt.hypertext aprì il World Wide Web al pubblico dominio.1 Il Web, come fu sintetizzato in un secondo momento, da quel giorno non rimase più ristretto al solo ambito dei ricercatori del CERN.
Il ventennale del Web implica un'attenta riflessione ma io oggi voglio parlare di Gianni Mazzocchi poiché se come Tim Berners-Lee regalò alla massa l'uso del media Web, Mazzocchi regalò alla massa la lettura di contenuti ritenuti fino allora elitari.

«Caro Spadolini,
ho visto il tuo libro sul Mondo. Complimenti! Sei proprio bravo. Ci vuole infatti una bravura eccezionale per fare la storia del Mondo senza nominarmi! Tu hai scritto fin dal primo numero sul Mondo e dovresti conoscerne la storia che, comunque, ti rinfresco.» (Lettera di Gianni Mazzocchi scritta all'onorevole Giovanni Spadolini spedita il 20 luglio 1983)2