Facebook Header

Visualizzazione post con etichetta Points de vue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Points de vue. Mostra tutti i post

6 novembre 2013

0021 [POINTS DE VUE] Steve Bisson | Viaggio in Italia?

di Salvatore D’Agostino

   Nel 1954 usciva nelle sale cinematografiche ‘Viaggio in Italia’ di Roberto Rossellini. Nel film una coppia inglese, Alex e Katherine Joyce, durante un viaggio in auto in Italia è costretta a ritrovare il dialogo, ormai rovinato dalla reciproca indifferenza. L’abitacolo diventa il loro forzato confessionale, mentre il paesaggio italiano scorre non osservato attraverso i finestrini. Rimasti intrappolati, a causa di una festa religiosa in un paese campano, sono costretti a scendere dall'auto e strattonati dagli eventi aprono gli occhi sulla realtà, se pur umanamente diversa dalla loro cultura, che li circonda. Un miracolo della vista apre gli occhi chiusi dall'indifferenza.

   Nel 1984 Luigi Ghirri invitava venti fotografi ad attraversare l’Italia «dove non c’è niente da vedere», come scriverà Gianni Celati, per osservare l’Italia che non veniva rappresentata dalle immagini del bel paesaggio da cartolina o dalle foto spendibili e sensazionalistiche dei paparazzi, come lì definì Federico Fellini. Ghirri intitolerà la mostra e il libro ‘Viaggio in Italia’ aprendo gli occhi verso un paesaggio dove i cultori dell’estetica e del bel paese non sarebbero mai andati.

   Nel 2014 Steve Bisson ai ‘viaggi in Italia’ precedenti ha aggiunto un punto interrogativo. Ha invitato un gruppo di fotografi, artisti e amici a fermarsi per tracciare un pensiero a mano libera sulla fotografia e sul paesaggio senza utilizzare apparecchi fotografici. Facendosi inviare per posta gli appunti per un’installazione dal titolo ‘Viaggio in Italia?’ del 2014. Un invito ad aprire gli occhi sul paesaggio ‘presente’ senza mediazioni visive.

   In questi giorni, fino al 10 novembre 2013, è possibile vedere un’anteprima dell’installazione presso la Galleria Browning di Asolo. Di seguito, ho estratto dall'anteprima qualche ‘pensiero a mano libera’:

3 ottobre 2013

0020 [POINTS DE VUE] Pablo Lopez Luz | Città del Messico


di Salvatore D’Agostino

Una città osservata da un’altura, da un terrazzo o in volo comprende tutte le possibili definizioni della stessa città attraversata dal basso. In una sola veduta la storia passata, presente e del prossimo futuro si annulla.

Il fotografo messicano Pablo Lopez Luz, con la sua macchina fotografica di medio formato, ha osservato Città del Messico ai bordi di alti palazzi, raggiungendo le cime delle montagne e sporgendosi dagli elicotteri ha ottenuto delle immagini quasi cartografiche di estremo realismo. In questo pieno infinito di case emergono le contraddizioni della smisurata città in continua espansione alla conquista di ogni spazio disponibile. Qui la nozione di paesaggio si dissolve in una distesa di umanità abitativa.

Gli studi sulla storia della pittura e fotografa messicana di Pablo Lopez Luz fanno assumere al suo ‘estremo realismo’ l’aspetto di ‘realismo magico’,* una corrente artistica che dal 1967 in poi, grazie allo scrittore Gabriel García Márquez e il suo libro ‘Cent'anni di solitudine’ ha fatto scoprire la letteratura e il mondo delle arti del sud America. Il ‘realismo magico’ offrì, al realismo inteso come pura cronaca o assoluta verità, uno scarto narrativo straniante.

La realtà fotografata da Pablo Lopez Luz con estrema precisione ci fa rimanere in sospeso, quasi senza fiato.


23 agosto 2013

Windows of the World - Aerial Photographs by an Astronaut

The photographs that the astronaut Luca Parmitano has been publishing recently on his Facebook page are pictures of pure emotion, too. A member of the Expedition 36 mission, he took off from the Baikonur cosmodrome in Kazakhstan on May 28 and is due to return to earth in November. Now, Parmitano is orbiting 400 kilometers (248 miles) higher than Nadar's balloon flew. During work breaks he has shot these photographs through what he calls "the window on the world" and he is sharing them with his wide circle of Facebook friends, complete with short captions. 
Photographs of superhuman serenity, which I have chosen and post in reverse chronological order. I will update them until the end of the mission.

READ MORE >>>


2 agosto 2013

0019 [POINTS DE VUE] Luca Parmitano | Sovraumana serenità

di Salvatore D’Agostino

Nel 1858 Nadar, pseudonimo di Gaspard-Félix Tournachon, scattò per la prima volta delle fotografie aeree. Nel suo libro di memorie,1 ricorda le sensazioni del suo primo viaggio aerostatico munito di macchina fotografica progettata di proposito per la missione:

«Come il corso dei tempi passati, l’altezza che lo allontana riporta ogni cosa a proporzioni relative: alla Verità. In questa sovraumana serenità, lo spasmo dell’ineffabile sensazione libera l’anima dalla materia, dimentica di sé come se non esistesse più, sublimata essa stessa in pura essenza. Tutto è lontano, preoccupazioni, amarezze, il disprezzo, l’oblio, e persino il perdono…»
Le fotografie aree, per lo scaltro Nadar, dovevano aprire il campo per diversi scopi sia strategici militari che scientifici. Nadar, da pioniere della fotografia, nonché abile sperimentatore,2 non riesce a nascondere la commozione che la terra vista dall'alto provoca. Tra le nuvole, i pensieri appaiano relativi e diventano pura emozione.

Fotografie di pura emozione sono anche quelle che in questi giorni sta pubblicando sulla sua pagina facebook l’astronauta Luca Parmitano. Partito il 28 maggio dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan per la missione Expedition 36,3 il rientro è previsto a novembre, Parmitano si trova quattrocento chilometri più in alto del pallone aerostatico di Nadar. Durante le pause da un angolo di oblò, chiamato cupola, e da lui definito ‘La finestra sul mondo’ scatta delle fotografie che condivide agli amici dilatati dell’era di facebook, arricchendoli con brevi didascalie.

Fotografie di sovraumana serenità che ho deciso di selezionare e ordinare in ordine cronologico inverso, aggiornando questo post, fino al rientro della sua missione.

Un’immensa nube di gas si diffonde oltre l’atmosfera dopo la disintegrazione



Disegni di Terra in Southern Australia




Ayers Rock e la sua solitaria ombra al mattino presto




Una montagna dal profilo quasi perfetto




Rocce, neve, ghiacciai e acque di un blu profondo nelle Coast Mountains, in #Canada. 




Uno dei ghiacciai più grandi al mondo, in #Patagonia




Paesaggi di desolata bellezza nelle Ande 




Un cratere da impatto, credo, nel deserto africano




Barriere coralline sbucano fra le nubi, al largo della costa del Belize.




#Georgia on my mind… 



Sentieri acquatici si intrecciano nel Rio delle Amazzoni.



le ipnotiche sfumature di blu del Mar dei Caraibi



La culla di molte antiche civiltà, una terra chiamata Mesopotamia



venerdì 13 settembre 2013
Come l’albero della vita, un fiume in Burkina Fasu




martedì 10 settembre 2013

La capitale del Burkina Fasu, Ouagadougou. Uno scioglilingua!





lunedì 09 settembre 2013
Vicino Washington, il mio obiettivo è stato attratto da queste curve




domenica 8 settembre 2013
I colori di una tavola di Moebius tra Afghanistan e Pakistan




venerdì 6 settembre 2013
La punta estrema della penisola del Sinai, colta nel riflesso del sole




venerdì 6 settembre 2013
Le lunghe ombre all'alba sembrano imitare le acque che scorrono nella sabbia, nel sud dell’Australia












venerdì 6 settembre 2013
Terreni diversi, e le loro acque, creano una tavolozza di colori in Crimea





martedì 3 settembre 2013
Il lago di Ginevra, incastonato come un gioiello tra Francia e Svizzera

















domenica 1 settembre 2013
La pelle della Terra, in un deserto a nord del lago Koko Nor


sabato 31 agosto 2013
Di nuovo nella Terra del Fuoco




sabato 31 agosto 2013
Incendi in California: a volte non è la bellezza a toglierci il fiato…




sabato 31 agosto 2013
2 fiumi amazzonici confluiscono nell’Atlantico all’alba, vicino Paramaribo




venerdì 30 agosto 2013
Circondate da luce argentea, isole greche nel Mediterraneo





In Crimea, una nota di colore in uno sfondo uniforme attrae la mi attenzione




giovedì 29 agosto 2013
Genova, città natale di un esploratore omaggiato ogni giorno sulla #ISS





I “finger Lakes” brillano argentei quando il sole si riflette sulle loro acque




lunedì 26 agosto 2013
Medina, Mecca e il Mar Rosso 





lunedì 26 agosto 2013
Le acque del fiume st Lawrence si mescolano in un turbinio di colori




domenica 25 agosto 2013
Kounotori vola sopra la Sicilia!





domenica 25 agosto 2013
Se vi siete mai chiesti com’è un temporale con fulmini dallo #spazio …




sabato 24 agosto 2013
A Kowloon, questa enorme struttura umana è visibile a occhi nudi




giovedì 22 agosto 2013
Isole in un Mar Rosso d’oro #volare





mercoledì 21 agosto 2013
#Volare attraverso il terminatore



mercoledì 21 agosto 2013
Temporali estivi e correnti marine in Calabria





lunedì 19 agosto 2013
I corsi di acqua si tingono d’oro, al tramonto, vicino Odessa





mercoledì 14 agosto 2013
Come braccia tese verso il cielo: le acque delle Bahamas mi tolgono ancora il respiro.





mecoledì 14 agosto 2013
Space invaders in the desert?





Venti diversi, sabbie diverse, forme diverse: #Volare sopra l’Australia





La costa del Madagascar sembra fondersi nell'Oceano



domenica 11 agosto 2013
Un fiume crea una sorprendente tela di colori in Madagascar




sabato 10 agosto 2013
‪#‎Sicilia‬: un'isola di luce, come un faro per questo viaggiatore...




venerdì 9 agosto 2013
Space paparazzi!

Come gocce di mercurio: la mia visuale mentre voliamo sopra l’Australia centrale



I venti, sempre mutevoli, creano forme nelle sabbie del deserto in Algeria




Lasciando la Kamchatka, una delle tante isole che idealmente uniscono Russia e Giappone




lunedì 5 agosto 2013
Le dune rosa delle Namibia





lunedì 5 agosto 2013
La Luna sorge all'orizzonte, circondata da nubi mesosferiche




sabato 3 agosto 2013
I primi raggi del sole incendiano di luce le nubi mesosferiche in un’alba orbitale




giovedì 1 agosto 2013
Come un dipinto di Escher, le dune del deserto sembrano riproporre all'infinito la stessa forma

















martedì 30 luglio 2013
Il Mediterraneo, le Pleiadi e un temporale all'orizzonte




lunedì 29 luglio 2013
Non smetterò mai di stupirmi alle visioni che offre il mare: al largo della Turchia, correnti evidenziate dal riflesso del sole 


domenica 28 luglio 2013
Un’isola a sud delle Comoros mi ricorda i riflessi della madreperla


domenica 28 luglio 2013
L’unica cosa visibile da sotto le nubi, il Kilimanjaro è una visione maestosa


sabato 27 luglio 2013
Un foto fatta da 400 km o da 4 metri?


sabato 20 luglio 2013
Londra? Molta difficoltà a identificarla!


venerdì 19 luglio 2013
Una nave da crociera, con km di scia dietro. 


giovedì 11 luglio 2013
Il migliore autoscatto che abbia fatto finora


mercoledì 3 luglio 2013
Moore Island


venerdì 28 giugno 2013
Un oceano di sabbia, con le sue onde e le sue coste... ‪#‎Volare‬


venerdì 28 giugno 2013
La prova finale che la Terra è tonda…


giovedì 27 giugno 2013
Come un quadro di Mondrian, i campi del Kansas, USA


giovedì 27 giugno 2013
Alla vista di questo magnifico posto, sai di essere in Mauritania…


lunedì 24 giugno 2013
Incendi in Messico, vicino Sonora 


lunedì 24 giugno 2013
Come piscine nel mezzo del Pacifico, gli atolli della Polinesia Francese


domenica 23 giugno 2013
Sud Pakistan: la simmetria di questa immagine mi ha colpito...

Quelle che sembrano colate laviche sono evidenti in questo vulcano in Nigeria ‪#‎Volare‬


Questo “occhio” sembra guardare noi! ‪#‎Volare‬

venerdì 21 giugno 2013
L’occhio di Mordor? Non è la Terra di Mezzo, ma semplicemente la Terra…


giovedì 20 giugno 2013
Le incredibili, fragili, bellissime Maldive.


mercoledì 19 giugno 2013
Tutta l’Italia. Stavolta vista da sud.



martedì 18 giugno 2013
Una montagna innevata vicino La Paz, mi ricorda una stella di Natale!


giovedì 13 giugno 2013
La nostra finestra sul mondo


mercoledì 12 giugno 2013
Sorprende che un posto che noi pensiamo “morto” possa avere così tanta vitalità...



domenica 9 giugno 2013
Questa immagine mi ha colto di sorpresa… mi sono girato, ed era lì.

Ciao dalla ISS. Sto galleggiando senza peso, come dimostra la mia collanina!



2 agosto 2013
Intersezioni ---> POINTS DE VUE
__________________________________________

Note:
1 Nadar, Quando ero fotografo, Editori riuniti, Roma, 1982, p. 54
2 a lui si devono le prime fotografie sotterranee e l’uso dei primi rudimentali flash (luce artificiale)
3 raccontata anche per i non esperti sul suo blog