285. Andrea Silvestrini
Scrivo qui, anche se la mia esperienza non è precisamente di "ricerca" all'estero. Quattro anni fa, dopo un anno e mezzo di lavoro in Italia, Ferrara precisamente, grazie a fondi della Comunità Europea erogati attraverso borse di studio promosse dall'azienda per il diritto allo studente dell'Università di Ferrara, mi sono mosso ad Amsterdam. Dopo 5 mesi di stage, ho continuato la mia vita e lavoro qui. Nel caso specifico dell'architettura, l'Italia è a mio parere profondamente radicata su principi legati alla preservazione del "vecchio" estremamente ristretti e per questo dà poco spazio al nuovo. Ma più in generale ho riscontrato una tendenza dei "nonni"(e con questo non intendo criticare l'età...ma solo cercare di raggruppare con una parola quella cerchia di architetti over 45 che hanno in mano gran parte dei progetti) a giudicare incapaci e non preparati noi giovani appena usciti dalle università, pensando che si debba essere tirocinanti per anni prima di poter dire la nostra. Questo piccolo-grande particolare pregiudica negativamente lo sviluppo di una giovane leva che inizialmente ha tanta volontà e felicità nel buttarsi nel mondo del lavoro. Ed è inoltre il sintomo di quella mentalità che vede anche la ricerca come attività e presenza non importante nel nostro paese. Ma credo che sia proprio da quella, e appunto dalla presenza di una classe nuova e volenterosa, che la nostra società potrebbe trarre quel respiro ottimista e frizzante che le manca.
669. Emanuele Terracini
Non c'è molto da dire. Prima di andarmene ho lavorato per due mesi e mezzo, senza contratto, in uno studio di architettura ben avviato. Dopo aver lavorato otto ore al giorno per 5 giorni alla settimana, alla fine dei due mesi e mezzo mi è stato presentato un "rimborso spese" del valore di 250 euro. Con un breve calcolo risulta che sono stato pagato 1,6 euro all'ora. Dopo questa illuminante esperienza ho deciso di scappare in Spagna, e con un poco di fortuna, sono entrato in una grossa impresa con un posto di responsabilità. Guadagno 1280 euro lordi al mese (non molto, ma per iniziare va più che bene) con carte in regola, pensione, assicurazione sulla vita e rimborsi spese. Grazie sistema-Italia. Senza di te non avrei mai trovato un posto così.
720. Lisa Zucchini
Per motivi non legati alla situazione dell'universita' italiana, che avevo abbandonato gia' nel 2000, nel 2004 mi sono trasferita negli USA. A 31 anni sono tornata all'universita', partendo quasi da zero (l'universita' locale mi ha accettato solo 5 esami tenuti a Padova), ed in 4 anni esatti, nel maggio 2009, mi laureero' in architettura. Se fossi rimasta in Italia non so se ce l'avrei fatta nel doppio degli anni che mi ci sono voluti negli States. Inoltre lavoro gia' in uno studio di architettura della mia citta' nel quale sto facendo un'esperienza molto produttiva.L'universita' mi e' stata pagata (per i primi due anni) dallo stato del Texas che continua a contribuire per il 50% della mia educazione. Mi sono resa conto che il metodo di insegnamento italiano non porta assolutamente alla creazione di una persona professionalmente produttiva. Con questo intendo che, focalizzandosi solamente sull'aspetto teoretico, l'universita' italiana promuove il neolaureato ad una condizione di ignorante per quanto riguarda gli aspetti pratici della professione da lui scelta. Inoltre, quanti sono quei professori che bocciano numeri di studenti sproporzionati con il solo biettivo di dimostrare che la loro materia e' difficilissima o solamente per avere le classi sempre piene. Questi professori non capiscono che demoralizzare gli studenti e' assolutamente controproducente alla loro professione? Quanti neolaureati in architettura in italia sono senza lavoro perche' gli studi richiedono esper
752. A L O S R
Mi sono laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 2000. Vista la situazione in Italia (che perdura da tantissimi anni) ho deciso di andarmene a Parigi pochi mesi dopo. Sono scappato dalla miseria proposta dagli studi di architettura italiani, senza contratto, obbligo di aprire una partita iva, "vieni a lavorare da me che impari", etc. etc. Poveri architetti di qualche anno più vecchi, nemmeno loro guadagnano molto, tirano un po' a campare,... tra "favori" e pagamenti posticipati. Qui in Francia i diritti dei lavoratori sono sacrosanti, ci sono contratti anche per brevi collaborazioni,.... se sei disoccupato hai un contributo statale allineato (circa il 70%) al tuo stipendio precedente. Ci sono corsi per essere reintegrati, consulenti per chi vuole cambiare carriera, ecc. OK, ora c'é un po' più di crisi,.... pero' già da qualche anno guadagno praticamente il triplo di un architetto italianocon i miei stessi anni di esperienza. Fate un po' voi, perché a me non viene nemmeno più da riderci sopra! Ciao ciao
856. Ugo Rizza
Fuggo dall'Italia dopo aver provato ad entrare nell'università tramite concorsi a programmi di dottorato. Fuggo da una vita professionale grama e senza prospettive e dall'impossibilità di ri-entrare senza contatti nel mondo universitario. Fuggo dopo essermi sentito dire da più dottorandi che la miglior cosa che mi potesse essere capitata era di non essere stato accettato all'interno di un dottorato! Capisco che chi entra a fare ricerca spesso non ha alcun merito se non quello di conoscere o lavorare per il professore in questione. Capisco che finire un dottorato in Italia di fatto è solo ritardare l'ingresso nel mondo del lavoro, con pessime conseguenze. Fare il dottorato diventa fine a sè stesso, non solo non segue una carriera all'interno dell'università, ma la ricerca stessa non trova pubblicazione, visibilità o spazio di crescita. I docenti stessi non sono interessati e gestiscono il programma di dottorato in maniera squilibrata. I dottorandi che ho conosciuti sono per lo più pentiti e spaventati all'idea che finito il dottorato dovranno cercare lavoro, essendo più vecchi dei neolaureati e senza alcuna esperienza concreta. Mi viene confermato che i primi due anni di dottorato sono vuoti di senso, si lavora come matti nell'ultimo anno. Mi riferisco ai dottorati IUAV - Università di Architettura di Venezia. Mi riferisco a docenti quali Bernardo Secchi che fanno entrare persone, che lavorano nel loro studio privato, per non doverle pagare, dal momento che ricever
1048. Eleonora Pini
Mi sono laureata in Architettura, indirizzo Restauro a 26 anni appena compiuti, con 110 e lode. Ho faticato tantissimo per sostenere l'esame di abilitazione, perche' in questo paese se non hai "l'aiutino" spesso il tuo scritto non viene nemmeno guardato; e non e' un'accusa a vuoto. Ho lavorato per tre anni e mezzo in vari studi, venendo pagata se andava bene 1000 euro lorde al mese (e nemmeno tutti i mesi), per di piu' con partita iva. Ho tentato di lavorare per conto mio, ma la verita' e' che se sei architetto ma non hai il babbo ingegnere, lo zio architetto, il nonno geometra o il cugino muratore non sei nessuno. La mia professione fino allo scorso anno era fatta di inarcassa da pagare, iva da pagare, tentativi vani e frustranti di farsi pagare; non ero piu' un architetto, ma una sorta di ragioniere poco abile di me stesso. Lo scorso anno ho mandato dei CV ad alcuni studi londinesi; in tre giorni ho fatto sei colloqui e ho ricevuto quattro offerte di lavoro. Contratto regolare, lavori vari e interessanti, legati veramente al mio settore di indirizzo. Non voglio fare la dipendente a vita, sia chiaro: sarei (stata) felice di fare la libera professione nel mio paese, e in un futuro spero di riuscirci: ma lo scorso anno di questi tempi ero arrivata a detestare il mio lavoro, che aveva purtroppo a che fare con l'architettura forse un 20%; il resto era un cercare di sopravvivere tra tasse, balzelli, assurdi studi di settore. Questo soggiorno a Londra mi sta ricaricando, mi sta fa
1062. Nicola Manno
Sono scappato non dall'Italia ma dalla Universita' italiana circa 8 anni fa.
L'universita' in Italia e' cosi presa male che non riesce a formare alcuno. Esci con il titolo di Architetto o altro ma in realta non sai fare niente. L'universita' e' cosi lontana dalla vita reale.
Mi sono laureato in fretta per scappare ed andare ad "imparare" la vita all'estero.
W la Gelmini. W questa riforma! Speriamo che faccia un bel repulisti e che l'universita' ritorni a formare gli studenti e non a dare posti di lavoro precari.
FORZA GELMINI.
1069 Guido Cappelli
È presto detto: laurea in Filologia moderna a Napoli nel 1991; dottorato in letteratura umanistica a Messina nel 1992; sacrifici, viaggi, pubblicazioni... una passione autentica e vocazionale che non si spegne. Ma in Italia -lo disse il mio coordinatore di dottorato- per me non c'è posto. Troppo indipendente, troppo "eclettico". Troppo pochi amici. Così, alla fine del '95 emigro in Spagna. Un contratto, poi un altro. Nel 2001, vincitore di concorso nei Licei, torno a Napoli, ma resisto solo 16 mesi: il degrado è estremo, nonostante (e sottolineo: nonostante) l'abnegazione d molti colleghi, e i ragazzi: ottimi ragazzi abbandonati a se stessi. Nel 2003 torno in Spagna, a Madrid. Ho vinto un concorso per un altro, prstigioso contratto di ricerca. Senza padrini, senza baciare mani. Con lo studio, con le pubblicazioni: "méritos" li chiamano qui. Ho poi vinto l'idoneità alla cattedra, e ora sono in attesa. Nel frattempo mi sono sposato, ho una bambina bella e madrilena. In Spagna non è facilissimo, la vida è dura dappertutto. Ma c'è più aria da respirare, più strade, più sbocchi. L'Italia -dove si è architetto, ingegnere, avvocato, ragioniere, ma mai "signore"- è una gerontocrazia isterica. Meglio tornarci solo a Natale.
1108. Nicola Lo Calzo
Buongiorno a tutti.
Sono un giovane architetto e fotografo.
Ho lasciato il Bel Paese da 3 anni per la Francia, più precisamente Parigi. Qui a Parigi la comunità dei 30enni italiani e-migranti, in cerca di opportunità, si sta moltiplicando in maniera esponenziale.
Tutti alla ricerca di uno stipendio decoroso, un lavoro gratificante e sopratutto un'etica del lavoro! Triste dirlo ma qui in Francia le cose sono completamente diverse!
Che si faccia ricerca in campo universitario o che si intraprenda una qualsiasi attività professionale, nessuno oserebbe mai pensare di non retribuire un lavoro al di sotto dello SMIC, lo stipendio minimo per legge, pari a 1500 euro netti al mese! A partire da qui, tutta una serie di diritti sono riservati agli studenti e ai nuovi giovani lavoratori!
Mia sorella, laureata in architettura da qualche mese a Torino, sta seriamente pensando di seguire le orme del fratello e scegliere la Francia come paese adottivo.
A Torino lavora in condizioni di sfruttamento e su ritenuta d'acconto per 800 euro mensili!!! (e dice di doversi ritenere già fortunata!!)
Qui a Parigi avrebbe direttamente a disposizione un Contratto a tempo indeterminato (quasi la regola) a partire da 1700euro netti al mese, con possibilità di evoluzione a breve termine...1700euro giusto perché é new entry ed ha ancora bisogno di esperienza!!!
Meritocrazia, Trasparenza e investimento sui giovani sono concetti ancora così lontani dalla mentalità italiana! Perché non si tratta semplicemente di una questione politica ma di un vero e proprio problema culturale!
Cinquanta anni fa una parte della mia famiglia è emigrata in Francia in cerca di nuove opportunità:
A volte ho la tragica impressione di ripercorrere il loro stesso percorso. L'unica differenza è che quella era l'Italia del primissimo dopoguerra. Questa di oggi la la nuova Italia dell'immobilismo politico.
A me il Bel Paese manca terribilmente e questa mia e-migrazione coatta resta per me una grande ferita.
1115 Fabio Ferrillo
Sono un architetto, ho 31 anni e vivo a Parigi da ormai 3 anni. Sono partito, da Milano, seriamente inquieto per il mio futuro, personale e professionale. Vivevo, come moltissimi dei miei colleghi, una situazione di quasi indigenza, in un ambiente, quello dei professionisti, nel quale il precariato si trasforma rapidamente in obbligo alla libera professione; l'unica via per avere un lavoro decente era dunque, in partita IVA, emettere una fattura mensile di 1000 + iva, appunto, remunerazione ridicola per un lavoro senza orari, ricco di responsabilità e impegni. Questo perché lo studio di turno possa cacciare, nuda, la cifra mensile. Una autentica truffa. Poi la decisione, ed una vita nuova, non meno difficile, la lingua e la difficoltà di alloggio sono all'inizio ostacoli reali. Ed infine l'epifania: rendersi conto che il mio paese, al quale sono sinceramente legato, é vittima della politica delle barzellette, degli ammiccamenti fuori posto, delle figuracce internazionali. Ma credo che, ancora piu' grave, la percezione delle libertà acquisite, almeno in Francia, sia ancora piu'avvilente... Chi come me ha votato perché si sotenessero i Pacs, e non si dimenticassero all'ultimo, chi sogna una ricerca scientifica libera, coppie di fatto riconosciute, adozioni per i single, diritti per gli omosessuali, vive, lo dico con sincero slancio, in modo combattuto tra entusiasmo e sollievo quei 5 anni che ci separano dalla richiesta della nazionalità, francese nel mio caso, da affiancare a
1165. Michele Moschini
mi sono laureato in architettura al politecnico di bari con una tesi sull'architettura sacra hindu. avendo superato i limiti di età per l'assegnazione delle borse di perfezionamento all'estero (ero uno studente lavoratore), ho continuato a collaborare col mio relatore, gratis, in attesa di una borsa che mi permettesse di continuare le ricerche. i miei disegni, insieme a quelli di altri colleghi, sono stati esposti in varie mostre, in italia ed in india. ho seguito dei tesisti, ho partecipato (viaggio e pernottamento a mie spese) ad una conferenza internazionale sul restauro organizzata dall'INTBAU, durante la biennale di venezia del 2006 (gli interventi stanno per essere pubblicati dalla cambridge press) e nel frattempo ho provato a fare l'architetto in italia. alla fine ho giocato la carta del dottorato, che non ho vinto, malgrado fra i 3 commissari ci fossero le stesse persone che mi commissionavano disegni per le mostre, tutoraggio per i tesisti, interventi alle conferenze. ho mollato tutto ed ho raggiunto degli amici/colleghi a parigi. da un anno e mezzo vivo e lavoro qui, in uno studio internazionale, e dal primo marzo il mio contratto diventerà a tempo indeterminato...mi trovo bene e finalmente lavoro con soddisfazione, anche economica. tornerei volentieri in puglia, se questo non implicasse ritornare anche a fare la fame, come nei primi due anni dopo la mia laurea
1238. Roberto Napolitano
cari lettori,
mi chiamo Roberto e vivo a Londra da quasi 8 anni dove lavoro come Architetto da quando mi son trasferito.
Le scene che vedo dalla tv e giornali mi ricordano un poco gli anni quando frequentavo le superiori e poi l'universita di Napoli.
Le ragioni son simili; all'epoca il solito nuovo ministro che cerca di mettersi sotto una luce negativa tagliando costi preziosi all'educazione nonche' ricerca ed il primo che mi viene in mente fu Ruberti.
La mia non e stata una fuga ma la valutazione di una scelta dettata dai programmi politici nei quali le proposte del governo (centro, sinistra o destra) non mi davano nessuno spiraglio e nel campo dell'architettura e sviluppo ancor di meno.
La "fuga" mi ha fatto crescere e capire tanto del mio paese con i suoi pro e contro; un PRO e'la continua lotta alla corruzione e mafia (vedi lo sport, politica, economia, istruzione, etc) che vede alleati e complici tutti gli italiani sotto un'unica bandiera che sicuramente non ha colore politico; un CONTRO e che non ce aria di rinnovamente nella classe politica anche se e' questo che vogliono far crederci.
Io ho sempre lottato per la mia carriera e guadagnato i soldi senza chiederli a nessuno ma alla vista dei giovani sembra che basti un calendario per far successo anziche studiare e migliorarsi, credere in qualcosa che veramente si vuole.
Io dalla mia "fuga" ho imparato a giudicare cio che le persone, politici e non, fanno per il nostro paese e non la persona....quella
1240. Alessio Loffredo
Sono architetto, ho 27 anni, mi sono laureato a 24 al Politecnico di Torino, un paio di mesi dopo la laurea sono andato via dall’Italia.
La situazione dei giovani architetti nel nostro paese é terrificante, usciti dalle università siamo costretti per anni a piegarci ad apprendistati non pagati, nulla contano i titoli e le facoltà dove si é studiato; l’ingresso nel vero mondo del lavoro ci é impossibilitato; la “classe” degli architetti propone rimborsi spese, salari vergognosi in nero o al massimo collaborazioni a progetto!, avere un contratto é qualcosa di ipotetico!
Anche se la nostra preparazione é assolutamente competitiva a livello internazionale, il nostro sistema é lento, stanco , feudale, arenato su vecchi principi clientelari, guidato da persone di 2 generazioni superate!! Una delle poche soluzioni é partire! Parliamo tanto di europa, pochi si rendono conto di quanta strada l’Italia debba concretamente ancora fare!
Vivo in francia, qui tutti i ragazzi che studiano architettura, escono dall’università con già 2/3 esperienze lavorative (ovviamente retribuite) alle spalle, il sistema e le “convenzioni nazionali” donano le linee guida per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, per la loro retribuzione e per la tutela dei loro diritti; il lavoro in nero non esiste.
Non parlo di un sistema sociale idilliaco, ma semplicemente di un sistema in cui i cittadini pagano le tasse!
Le ultime riforme del nostro governo si sommano a quelle d
1284. Davide Bauzano
Dopo essermi laureato nel 2003, e aver lavorato un anno e mezzo in una ditta metalmeccanica per evitare il servizio civile, trovai lavoro presso i cantieri olimpici di Torino nel 2005, la mia cittá di studi che amavo e ben conoscevo. Ovviamente, tutto a progetto, sebbene lavorassi a tutti gli effetti come dipendente, peró fu una ottima esperienza sotto ogni aspetto. Tuttavia, finite le olimpiadi, lo scenario che mi si presentava era sconsolante: la prospettiva di trovare un lavoro degno, prosceuzione delle recenti esperienze sembrava impossibile, la migliore delle opzioni era poter lavorare in qualche studio, in nero o quasi, per uno stipendio minore di 1000 euro. Viste le delusioni che da tempo collezionavo nel mio Paese, unite alla delusione di un governo uscito dalle urne debolissimo, con Berlusconi ben lungi dalla sconfitta che mi aspetavo e alle sempiterne grane che affliggono l'Italia, mi decisi a lasciarla definitivamente per cercare fortuna in Spagna, Paese che conoscevo giá e verso cui sono sempre stato interessato. Era giugno 2006, e siccome vivacchiavo a Torino lavorando come barista, decisi di partire per Ibiza per passare la stagione estiva in qualche modo, magari continuando come barista, e poi spostarmi verso Madrid o Barcellona. Risposi a un annunncio che mi diede un amico giá sull'isola per un posto di architetto, e mi chiamarono ancor prima che partissi, cosa che mi diede spinta a andare giá lá con prospettive forse non solo da barista. Infatti, nel giro di
1358. Cecilia Riolo
Lasciate che vi Racconti un Pò di m'è...
Sono una ragazza di 27 anni ho una laurea in Architettura con 110/110 sono Architetto Abilitato e Vivo a Londra.
Direte voi perfetto sei un architetto che problema hai?
Ti apri lo studio e lavori.
Quale lavoro???? cosa dovrei progettare e per chi???
Me ne sono andata dall'Italia ma ho continuato a partecipare a concorsi pubblici Italiani con la speranza che il primo della lista strasuperracomandato nn sia riuscito a finire le tavole o che il suo lavoro sia andato perduto dalle poste... perchè se nò ...ascoltatemi...
non ci sono speranze.
E' non mi venite a dire che sono luoghi comuni e che sono solo cose che si sentono dire in giro.
Mi ricredero solo il giorno che mi chiameranno dicendomi di aver vinto un concorso di Idee per l 'Architettura a cui ho partecipato in prima persona con la consapevolezza di non aver chiesto nulla a nessuno.
Ovviamente per la Ricerca e la stessa cosa, ho partecipato prima di partire come ultima speranza di rimanere in Italia al concorso per dottorato di ricerca alla mia università ma ovviamente visti i partecipanti tra di noi sapevamo già chi avrebbe vinto... avere un 110 non serve a nulla perchè non è che si vince per merito ( persone con punteggi più bassi sono arrivate dove dovevano arrivare) E vorrei anche informarvi che ho partecipato ad un concorso per la ricerca in una Facoltà di Architettura dove su 4 posti 2 erano senza borsa di studio, ebbene sì sarei anche stata disposta a lavorare grat
1382. Paolo Privitera
Io sono scappato in spagna, Roberto Gargiani, professore rimpianto da tutti gli alunni di Architettura_Roma3, si è auto-esiliato a Losanna.
Questa è parte di una lettera che ha voluto lasciare agli studenti come saluto.(si fa riferimento alla "ricerca" appaltata per una pensilina dell'atac)
Esprimo la mia preoccupazione più sincera per gli sviluppi culturali della facoltà, il cui profilo non è più quello che mi ero immaginato quando sono stato chiamato ad insegnarci.
Per quanto riguarda l'assunzione di nuovi docenti attraverso il sistema del concorso la Facoltà sta dimostrando, a mio avviso di sperperare molte possibilità di investire sui migliori candidati, chiunque essi siano.
L'ho gridato al Consiglio di Facoltà: "voglio una università libera da giochi accademici e di potere", e lo scontro violento che ha opposto me e Pagliara da una parte e il resto della Facoltà in occasione del concorso per un posto di ricercatore in Storia dell'Architettura verteva solo su questo (negli ultimi scontri ho registrato un esiguo numero di adesioni alla posizione mia e di Pagliara: 2 e 1/2 circa).
Nelle assunzioni attraverso concorsi si tende a privilegiare coloro che sono portatori di una particolare dote, il che significa ad esempio, occupare posti in amministrazioni pubbliche grazie a cui dirottare incarichi professionali nelle mani dei professori. Questo meccanismo porta a creare i presupposti per scambi di favore che hanno una inevitabile ricaduta anche sull'esito dei conc
1418 Mario Isita
Mentre ero all'Universita', a Napoli, "seguivo" un assistente locale traducendogli i primi testi che parlavano di Computer aided architecture....Lui divento' docente e io cominciai a seguirgli gli studenti, fare le lezioni etc...le solite cose.Tutto ovviamente gratis, in attesa del famoso concorso.Mi laureai con la prima laurea a Napoli in architettura che utilizzava i computer (a Napoli esistevano ancora solo quelli con le schede perforate...io lavorai a Cambridge e Glasgow).Il giorno della laurea un famoso professorone usciì dall'aula sbattendo la porta e gridando che il computer ad Architettura non sarebbe mai entrato.( mi piacerebbe sapere che ne pensa oggi, il professorone..)I professori inglesi venuti apposta a vedere la mia tesi rimasero allibiti.Il dipartimento di Computer Aided Architecture mi offri' una borsa di studio all'universita' di Glasgow. Il mio "docente" mi disse,quando chiesi il suo parere: se te ne vai ora, tra due anni non so se ti potro' dare una mano al concorso. E io restai a Napoli. Arrivo' il concorso;il titolo dell'esame era:il processo di progettazione.Praticamente lo stesso titolo della mia tesi di laurea. Il "mio docente" parti' per le vacanze in quella stessa settimana e io fui l'unico non ammesso agli orali.Vinse un iscritto al PC.Io non avevo praticamente nessuno alle spalle,ma questo lo capii solo poi; allora credevo ancora che un "merito" avesse valore . Ovviamente rimasi a Napoli, entrai nella scuola e ora sono in pensione. In Facolta' lavorano
1567. Alberto Paolotti
La mia è un'esperienza un po' datata.
Laureato nel '90 in architettura al Politecnico di Milano, lavoravo negli studi professionale per 10.000 lire(5.12€) l'ora, e dopo 18 anni vedo i neolaureati guadagnare la stessa identica cifra.
Compresi immediatamente che non era aria nel nostro paese, e durante una vacanza in Olanda contattai alcuni architetti che mi aprirono gli studi il sabato per farmi un colloquio.Lo stipendio era calcolato in base a tabelle basate sull'età, le funzioni e l'esperienza lavorativa. assunto in regola(!!!) con 4000 fiorini al mese che a seconda del cambio volatile della lira, corrispondevano a 2.600.000/3.200.000...nel 1991 si intende.
Per improvvisi problemi famigliari non potei trasferirmi ma la situazione era quella e il nostro mondo non si è mai avvicinato di un solo centimetro a quel mondo così lontano anzi..
1587. Francesco Sacconi
...che dire, il destino mi ha portato all'estero sin da giovane viaggiando, ma soprattutto per colpa del mio carattere il mio Paese mi ha rifiutato, cioe' l'essere me stesso, esprimere pienamente la mia passione riflessa poi nella vita. Ho 36 anni, le mie colpe: laureato giovanisismo con laude, parlo quattro lingue (ultima italiano), a 27 nella Sede del ilSole24Ore di Milano ricevo il RenzoPiano AWARD dedicato ai nuovi talenti dell'architettura italiana ma gia'lidero per Massimiliano Fuksas progetti da 50-70 miliardi. Chiudo a 28 con il Paese delle Vacanze, inutile seguire con la mia carriera a Barcellona, Amsterdam-Sevilla, Londra definitivamente.
La spina nel cuore?
Arrivando dal proletariato i cui ora clienti/conoscenti all'estero sono ex-Primi Ministri, Ambasciatori, Global Businessmen, Ministri, Presidenti...e via una lista infinita e' certo una soddisfazione personale e non di competizione, ma resta ogni secondo della mia turbolente vita dinamica la rabbia di come un intero Paese sia affetto da quella malattia italiana perversa che prevede una costante autodistruzione e incapacita' di "evolvere".
Italia, buona fortuna, ne hai proprio bisogno, e non sara' piu' la salvezza come in un Mondiale vinto magari con un rigore al 90'. Mi dispiace. Fammi vedere come sai cambiare. Io dubito...
1699. Roberto M
Mi unisco volentieri a questa iniziativa splendida, che ci permette di leggere e scoprire ció che in fondo giá sapevamo, cioé che siamo in tanti, e abbiamo vissuto esperienze simili, e abbiamo maturato precise convinzioni e idee, cosí vicine, e chissá che questo non torni utile in futuro.
Piú che a un fenomeno migratorio, coi miei amici l´ho paragonato a una diaspora italiana, perché di fatto siamo costretti a andarcene, da una politica che, temo, veda questo fenomeno di buon occhio, come un ottimo sistema di selezionare e controllare la societá e la cultura, e indirizzarla verso un orizzonte che é fondamentalmente opposto a quello verso il quale noi, individualmente, ci stiamo dirigendo.
La mia storia é semplice, dopo la laurea in una piccola facoltá di Architettura sono entrato in Dottorato in ingegneria civile, grazie alla copertura di un docente, 8 candidati per 8 posti, i voti per l'esame d'accesso distanziati di un punto ciascuno, in pratica la lista era giá stata scritta. Presto mi sono accorto che fare ricerca nella mia facoltá era una battaglia persa in partenza; fondi e spazi erano tutti suddivisi col bilancino delle amicizie, proposte e progetti cadevano nel vuoto come in un domino, anche quando non richiedevano una lira; alcune pubblicazioni all'attivo, convegni e riviste scientifiche internazionali, ma alla fine, oppresso e demotivato, mi sono deciso a lasciare l´universitá, con un dolore immenso per le tante risorse investite e sprecate, e a muovermi sulla str
1876. Arianna Campiani
Sono in Messico da ormai 3 anni, ho potuto qui continuare con gli studi che in Italia mi erano preclusi per i pochi posti disponibili, fondi, favoritismi, se si vuole continuare con la carriera accademica.Cosí, volendo occuparmi del rapporto tra architettura e archeologia, mi sono trasferita in Messico, dove la opportunitá di studiare, dopo la laurea, é aperta a tutti, vasta e con la possibilitá di ottenere borse di studio. Alla Unversidad Autónoma de Yucatán ho realizzato una Maestría, passo fondamentale per entrare al dottorato, ed ora alla Universidad Nacional Autónoma de México sto facendo il dottorato. Penso di tornare in Italia?no...non credo avere prospettive di lavoro in ambito accademico..qui almeno ho aperta la possibilitá di lavorare in progetti di multidisciplinari e continuare con la ricerca ed insegnamento
1924. Silvia Rigon
Mi sono trasferita negli Stati Uniti dieci anni fa.
In Italia con un titolo dell’ Accademia di Belle Arti mi ridevano dietro.
Ero una giovane ragazza con molta voglia di fare, ma nessuno che volesse aprirmi una porta.. Ho pensato di prendere un'altra laurea, e sono dovuta tornare a fare l'anno integrativo al liceo artistico… a ventitre` anni. E` stato uno degli schiaffi peggiori. Il mio titolo, in teoria equiparato alla laurea, non mi permetteva neanche di iscrivermi al primo anno di universita`. Dopo aver inziato Architettura, ho mollato... non me valeva la pena, ricominciare da capo, e in quelle condizioni di studio! Ho fatto molti lavori, pagati poco o niente. E` stato un periodo difficile, stavo cominciando ad interiorizzare una identita` da vittima…
Poi sono partita per gli Stati Uniti. Ho lavorato come cameriera per pagarmi i corsi di inglese. Il mio titolo e il mio talento che in Italia non valevano nulla, in California mi hanno permesso di essere ammessa ad un master molto selettivo alla UCLA. Ho ricevuto varie borse di studio (nessuna dal governo italiano) che mi hanno aiutato a pagare i costi. Come artista ho ricevuto premi e riconoscimenti internazionali. Ho insegnato in varie universita` prestigiose e lavoro come consulente per la Walt Disney.
I miei amici che sono rimasti in Italia hanno sempre lavorato seriamente e duramente per raggiungere le proprie aspirazioni, ma il loro sforzo raramente viene ripagato. E un sistema scorraggiante, gerontocratico, static
1940. Antonio Orfino
da 4 anni in Francia... un altro mondo...
l'Italia ha dimenticato le nuove generazioni... chi farà il "vostro" futuro...
una partenza dettata da un sistema borbonico e di corruzione...
un giorno forse tornerò per trascorrere la mia vecchiaia al sole... se ancora spenderà su una terra desolata...
cordialmente
un architetto contento di essere emigrato...
1949. Beatrice Bongiovanni
Dopo il Dottorato di Ricerca in Innovazione Tecnica e Progetto nell'Architettura ambivo ad avere una cattedra, ma il docente di riferimento mi disse che avrei dovuto aspettare ancora (erano già 18 anni che lavoravo praticamente gratis per l'Università), allora ho deciso di partecipare ad un concorso per ricercatore a Milano ed a uno per Docente associato di II fascia a Pavia. A Milano presso il Politecnico la Commissione ha scritto sul verbale che mi sono occupata di restauro mentre mi sono sempre occupata di recupero architettonico(strano che non conoscano il significato e la differenza!!!) . A Pavia invece presso la Facoltà di Ingegneria al concorso per associato sono arrivata 2° (peccato che il posto era solo 1)e la commissione nel 2006 non ha fatto cenno alla mia esperienza didattica presso altre università e Master ed al mio contratto presso la Bicocca mentre per il "collega" trentaquattrenne che è passato era specificato chiaramente che aveva molta esperienza didattica (chissà quando l'aveva svolta visto che il dottorato l'aveva conseguito solo 2 anni prima).
Tutto ciò mi ha dato veramente fastidio e mi ha fatto capire che non serve essere capaci.
Ora svolgo la libera professione ed ho un piccolo contratto come docente per circa 3700,00 Euro annui anche se vengo chiamata in qualità di esperta da direttori e coordinatori didattici di Master per lo svolgimento di lezioni presso altre Facoltà italiane ma anche svizzere.
Che delusione vedere affossare l'università.
Questo post, se necessario, sarà aggiornato.
22 novembre 2008
_________________________________________
Note:
1 Raffaele La Capria, Qualunquisti per forza maggiore, Corriere della Sera, 13 ottobre 2008. Link.
Pubblicato sulla presS/Tletter n.34-2008