- Qual è l’architetto noto che apprezzi e perché?
- Qual è l’architetto non noto che apprezzi e perché?
Qui l’articolo introduttivo


Del visibile di Luigi Coderno
Il blog "del visibile" è dedicato ai beni culturali ecclesiastici e, trattando della costruzione di nuove chiese, sovente incrocia i temi dell'architettura. Le mie indicazioni quindi partono da questa particolare angolatura.
Tra le archistar non saprei chi segnalare. A volte vengono chiamate a realizzare una chiesa. E i risultati sono modesti, quando non discutibili. Questo perché l'architetto star è convinto di essere pagato per applicare la propria unicità. Unicità solitamente fondata su ottime motivazioni tutte arbitrarie e irrelate. Così quando si ritrova la committenza di una chiesa pensa di dover esprimere il suo personalissimo senso del sacro (solitamente qualcosa di arcano e numinoso). La liturgia, nella sua ricchezza di significati e nei suoi molteplici aspetti, solitamente è ridotta alla risoluzione dei problemi di deambulazione interna. Tutto il resto viene giustificato con la brochure d'inaugurazione.
Ah, un'altra cosa. L'archistar, nella costruzione di chiese, non risulta mai tanto "geniale"; e questo perché prende e adatta modelli estranei. In questo modo la chiesa diventa una sorta di museo, una sorta di fiera, una sorta di fabbrica, una sorta di centro polifunzionale, una sorta di garage. Infatti, nelle chiese delle archistar è difficile pregare.
Come categoria alternativa, in quest'ambito, più che l'architetto "non noto" tenderei a ricercare chi riesce a creare, progettare e costruire partendo da una tradizione e comprendendone la ragionevolezza, l'umanità e la vitalità. Ragionevolezza perché considera tutti i fattori in gioco e affronta la realtà sapendo di poterla conoscere senza prendere di ridurla ad uno schema. Umanità perché realizza opere che siano abitabili e non concepite come spazi vuoti dove l'umano ne disturba la purezza dei volumi. Vitalità perché non si chiude imbalsamando stilemi e formule.
In questa direzione, un riferimento solido e rigoroso è il lavoro dell'architetto Ciro Lomonte.
Come usare WA ---------------------------------------------------Cos'è WA
Il blog "del visibile" è dedicato ai beni culturali ecclesiastici e, trattando della costruzione di nuove chiese, sovente incrocia i temi dell'architettura. Le mie indicazioni quindi partono da questa particolare angolatura.
Tra le archistar non saprei chi segnalare. A volte vengono chiamate a realizzare una chiesa. E i risultati sono modesti, quando non discutibili. Questo perché l'architetto star è convinto di essere pagato per applicare la propria unicità. Unicità solitamente fondata su ottime motivazioni tutte arbitrarie e irrelate. Così quando si ritrova la committenza di una chiesa pensa di dover esprimere il suo personalissimo senso del sacro (solitamente qualcosa di arcano e numinoso). La liturgia, nella sua ricchezza di significati e nei suoi molteplici aspetti, solitamente è ridotta alla risoluzione dei problemi di deambulazione interna. Tutto il resto viene giustificato con la brochure d'inaugurazione.
Ah, un'altra cosa. L'archistar, nella costruzione di chiese, non risulta mai tanto "geniale"; e questo perché prende e adatta modelli estranei. In questo modo la chiesa diventa una sorta di museo, una sorta di fiera, una sorta di fabbrica, una sorta di centro polifunzionale, una sorta di garage. Infatti, nelle chiese delle archistar è difficile pregare.
Come categoria alternativa, in quest'ambito, più che l'architetto "non noto" tenderei a ricercare chi riesce a creare, progettare e costruire partendo da una tradizione e comprendendone la ragionevolezza, l'umanità e la vitalità. Ragionevolezza perché considera tutti i fattori in gioco e affronta la realtà sapendo di poterla conoscere senza prendere di ridurla ad uno schema. Umanità perché realizza opere che siano abitabili e non concepite come spazi vuoti dove l'umano ne disturba la purezza dei volumi. Vitalità perché non si chiude imbalsamando stilemi e formule.
In questa direzione, un riferimento solido e rigoroso è il lavoro dell'architetto Ciro Lomonte.
Intersezioni --->OLTRE IL SENSO DEL LUOGO
Come usare WA ---------------------------------------------------Cos'è WA
__________________________________________
Leggi:- incipit
- Conferenze e talks of architettura by Antonino Saggio
- POISON.GALORE di Sergio Polano
- E-Cloud di Alessio Erioli
- Il parallelografo di Paolo Mancini
- Amate l'architettura
- Gradozero di Davide Cavinato
- PEJA TransArchitecture research di Emmanuele Pilia
- DNA di Nicodemo Dell'Aquila
- L’Archimigrante di Marco Calvani
- Vers une architecture di Alessandro Russo
- Camminare Roma
- Identità e città di Giovanni Mendola
- Il blog della cosa di Emanuele Papa
- Nixiland di Nicoletta Carbotti
- Pensieri lasciati a macerare di Alberto Fogliato
- DEA-ARCHITECTURE di Nicola Montuschi
- Bizblog di Guido Aragona
- Architettura effimera di Emiliano Cristini
- La capanna in paradiso di Enrico Bardellini
- De Architectura di Pietro Pagliardini
- Architettura moderna di Vilma Torselli
- Urban Quality di Master
- Architettura, tempo, spazio e materia di Claudio Catalano
- Mezzo mondo di Miki Fossati
- Il papua di Fabio Massimo Rocchi
- Linea di Senso di Robert Maddalena
- Low-Res Architecture di Alessandro Rocca
- Il nido e la tela di ragno di Rossella Ferorelli
- Aedendesign
- Beyond The Light Bulb di Carlo Beltracchi
- In viaggio col taccuino di Simonetta Capecchi
- Firmiamo la lettera
- DES-ART-CHITECTURE di Laura Aquili & Ergian Alberg
- Played in Italy di Mario Gerosa
- SANSMOT di Gianluca Saibene