di Salvatore D'Agostino
Nel marzo del 1995 Francesco Cirillo studente della facoltà di 
Architettura di Napoli chiese e ottenne un'intervista a Bruno Zevi, 
l'intenso scambio di domande e risposte si svolse per la maggior parte 
via fax. Un anno dopo, la casa editrice Clean ne fece un libro lasciando
 inalterata la sequenza imperfetta, a tratti dissonante dell'intervista.
 
«Francesco
 Cirillo La gente è sempre più indifferente nei confronti 
dell'architettura, lo spazio che Lei occupava sulla rivista "L'Espresso"1
 era almeno il doppio di quello che oggi a stento si riesce ad 
individuare; cosa sta accadendo alla cultura architettonica? Qual è oggi
 il ruolo dell'architettura intesa come arte? 
Bruno Zevi Non 
credo che la fruizione dell'architettura sia oggi più distratta che nel 
passato; è  sempre distratta, come afferma Umberto Eco. E la riduzione 
della rubrica di architettura su "L'Espresso" riguarda tutte le 
rubriche. Nel settimanale "Cronache" che precedette "L'Espresso" nel 
1954, ottenni enorme spazio per l'architettura. 
Quando cominciò 
"L'Espresso" nel 1955 fu ridotto. Recentemente (per mia somma fortuna) 
tutte le rubriche sono relegate in poche pagine. Ciò risponde ad una 
politica del settimanale, buona o cattiva che sia. Sono ottimista. Già 
due tascabili Newton, Architettura concetti di una controstoria e Architettura della modernità
 sono stati diffusi in migliaia di copie ad un prezzo inferiore a quello
 di un caffè, cioè a 1.000 lire. Evento inedito, da salutare con 
meraviglia e gioia. Una penetrazione capillare del genere non ha 
riscontri. 
E il secondo tascabile, mentre scrivo, è un best seller da cinque settimane. 
Quanto
 alla questione del ruolo dell'architettura come arte, rispondo 
categoricamente: oggi il ruolo è lo stesso che nel passato. Controprova:
 nel passato ci si lamentava, e così oggi.»2
 
Non so se Bruno Zevi, morto il nove gennaio del 2000, un po' prima dell'avvento della penetrazione capillare del Web, oggi avrebbe gestito un Web Log, ma penso che si sarebbe inventato una strategia comunicativa per la rete.
Il prossimo mondoblog ospiterà un doppio colloquio in due diversi post, agli ideatori di antiTheSi*: Sandro Lazier e Paolo G. L. Ferrara.  
AntiTHeSi nasce lo stesso mese della morte di Zevi nel gennaio del 2000 e il primo articolo porta la firma di Daniele Antonioli. 3 Grazie all'introduzione del linguaggio ASP è stato il primo Web log di architettura in Italia che si è aperto ai commenti dal novembre 20014: «antiTHeSi - racconta Sandro Lazier in una mail - diviene interrogabile
 e partecipabile». Il 30% dei commenti sono moderati è per questo motivo
 che il primo commento ancora visibile5 porta il numero progressivo 26, poiché il database segue l'ordine cardinale. 
Dopo otto mesi dall'apertura ai commenti, è stato opportuno pubblicare una netiquette:
«Abbiamo
 spesso filtrato commenti che sfociavano nel battibecco, mentre altri, 
nonostante seguissero la stessa linea, sono stati pubblicati . Da ora in
 poi, non accadrà più. AntiTHeSi chiede che le opinioni espresse siano 
supportate da una contro-critica di contenuti e che vengano evitati 
commenti superficiali rivolti, cosa grave, ad altri siti o altri 
lettori. Abbiamo cercato di essere democratici pubblicando le opinioni 
di tutti ma, da qualcuno, questo atteggiamento è stato frainteso. 
Ribadiamo: non siamo depositari di alcuna verità; desideriamo un 
confronto che sia sì contraddittorio rispetto le nostre opinioni, ma che
 sia anche propositivo.»6
Per la storia Web in 
concomitanza con l'avvento dei commenti su antiTHiteSi nasceva la prima 
piattaforma blogger italiana, Splinder che nel 
giro di pochi anni rivoluzionerà la blogosfera del nostro paese. Per 
capire un po' Splinder nel 2006, prima dell'acquisto da parte del gruppo
 DADA (sì, il gruppo di architetti di arch'it*),
 conteneva 220.000 blog - quasi tutti di lingua italiana - attivi (con 
una crescita di circa 12.000 unità al mese), 5,2 milioni di visitatori e
 35 milioni di pageview/mese.7  
Un colosso che qualche 
giorno fa ha chiuso e chi non ha fatto in tempo a trasferire il proprio 
blog  in un'altra piattaforma ha perso tutta la sua memoria Web 
comprensiva dei commenti; tutto è svanito nel fantomatico cyberspazio dal 31 gennaio 2012. 
Ecco come appare la pagina splinder oggi:
- 

 
Splinder ospitava molti blog di architettura tra cui tanti pionieri. Quali?  
Dal punto di vista affettivo ho perso il più bel blog di architettura, Architettura irrazionale di Maddalena.
* 
Sotto il profilo della critica e dell'università il blog collettivo di alcuni ricercatori dello IUAV, [d]anzare[S]ull'[a]rchitettura.
Il già chiuso blog di Luca Diffuse, Mi manca chiunque!,
 il primo blog di architettura che sperimenta una scrittura tra diario, 
divagazioni, narrazioni aprendo una finestra sul proprio studio e i 
progetti in corso d'opera. 
BIZ di Guido Aragona e Architettura moderna di Vilma Torselli anche se i loro più che dei post per un blog erano degli articoli trasposti nel web.
Le chiacchierone  Desperate architect, LogorRomins e ma architetti si nasce?  
Infine, in tempo, i tre veneti, Linea di senso di Robert Maddalena il cui sottotitolo è da considerare un manifesto «ognuno di noi ha diritto al proprio cattivo gusto», Spazio bianco di Julian Adda tra l'accademico  - nel suo senso positivo - e il giornalistico e OPLA+ il primo blog collettivo di architettura italiana, si sono trasferiti altrove. 
A seguire una panoramica delle ultime note splinder dei blog vicini all'architettura: 
LORD di monulla
 
15 novembre 2010 | Il problema di vivere in città e non in campagna...
...è
 che ho comprato dell'uva credendo fossero mirtilli. A mia discolpa 
però, posso dire che sulla confezione c'era scritto solo "reparto 
ortofrutta". Effettivamente mi son sembrati un po' troppo grandi per 
essere mirtilli, ma che ne so, con tutti questi prodotti e concimi che 
gli danno. Potevano anche essere mirtilli. Come effettivamente 
potrebbero essere mirtilli al sapore di uva fragola. Potrebbero. Del 
resto se fanno le Pringles al gusto pizza... 
Caffè architettura di Luigi Moffa
 
10 ottobre 2010 | Svecchiare le ...
...Svecchiare le Università italiane - Senatori della cultura... 
Architettura & Edilizia di Greeetaaa
 
4 ottobre 2010 | Nicoletti Manfredi «Sì alle architetture d’impatto e alle archistar. Rompono questa noia assoluta»
...Gli
 architetti devono trasgredire. Se gli uomini rispettassero le donne, 
l'umanità sarebbe finita, non ci sarebbero più bambini: per fortuna c'è 
la trasgressione MANFREDI ... 
Desperate architect di dArkArch
 
4 ottbre 2011 | Barbie architettA... la voglio!!!!
...Barbie vivrà in una casa ecologica ... 
[d]anzare[S]ull'[a]rchitettura blog collettivo a cura dei ricercatori IUAV
 
 
23 febbraio 2011 | nominata commissione concorso IUAV ICAR/18
...Sì,
 proprio il concorso scaduto nel settembre di ormai due anni fa. I tre 
membri della commissione sono Renzo Dubbini (interno), Fulvio Irace 
(Milano) e Cesare De Seta ... 
irrazionalMENTE di arkitectura...
 
 
31 luglio 2008 | Non sono morta. Sono anzi viva, di...
...Non sono morta. Sono anzi viva, di quel vivo che non hai tempo di fermarti a scrivere... 
LogorRomins di Romins
 
9 giugno 2011 | Voila!
...Sono
 tornata, resettata. Ogni tanto è anche bello dare un colpo di spugna. 
Nel mio caso si tratta di un ritorno alle origini, vecchio template, uno
 dei primi che avevo pacioccato. Mi ... 
Ambiente e Paesaggio 2000 di Luca Bellincioni
 
8
 settembre 2010 | Vassallo e la Camorra: basta con questo Stato che se 
ne frega dell'ambiente e che lascia soli i sindaci della legalità!
...Ho
 conosciuto Vassallo due anni fa ad un matrimonio locale. Persona 
semplice ed affabile. Tutti nella zona lo conoscevano per il suo alto 
senso civico e per le sue idee ambientalistiche. Anche chi non era 
d'accordo con il suo "integralismo" lo rispettava per il suo essere 
incorruttibile. Il che è una vera rarità. Era da qualche anno però che 
le cose stavano peggiorando: scheletri di ville abusive ogni anno 
spuntavano sulle colline, mentre a valle nuovi capannoni sfregiavano la 
campagna. Per non dire degli ecomostri del Porto del Fico, in località 
Pioppi: scheletroni costruiti a una manciata di metri dalla riva del 
mare e dal greto di un torrente. E infine, non ultimo, il centro 
commerciale (!) in costruzione nel vecchio borgo di Acciaroli..., o le 
varie altre costruzioni dei dintorni... Tutto questo negli ultimi due 
anni. E tutto ciò in un parco nazionale, ove teoricamente ex-novo non si
 può costruire nulla. Che qualcosa di strano stesse accadendo questo si 
era capito. Ora con l'assassinio di Vassallo tutto è più chiaro. Siamo 
in uno Stato che se ne frega della tutela dell'ambiente e questi sono i 
risultati... 
Locus di Renato 
 
 
20 agosto 2010 | Le immagini valgono, a volte, più delle parole....
...Nella
 fredda Bolzano, non sono mancati i visitatori a questo appuntamento 
che, nato come regionale, si è sviluppato intorno al concetto di CASA 
KLIMA fino a diventare un punto di riferimento nazionale per il 
ben-essere abitativo. E questa doppia veste la si è vista anche in 
questa edizione dove, tra gli affollati stand dei due padiglioni, 
abbiamo incontrato, accanto a geometri, architetti ed ingegneri, intere 
famigliole altoatesine a caccia di caldaie e coppi. Un mix interessante,
 riflesso anche nelle scelte degli espositori, alcuni dei quali si sono 
presentati usando il solo idioma germanico... 
ARCHITETTURA D'INTERNI blog collettivo
 
 
22 agosto 2010 | Aldo Cibic, L’architettura oggi è estremamente superficiale perché non dà risposte ragionate
...Designer
 e architetto con un'anima da urbanista. L'ex allievo di Sottsass 
disegna nuovi stili di vita ecosostenibili, alla base del suo lavoro 
strategia e narrativa... 
Superfici di architettura di AleI
 
 
3 ottobre 2010 | Aspetti "superficiali" 
...Il
 SITE, un gruppo di tre architetti newyorkesi, sperimenta 
un'architettura che diventa "arte pubblica" o vera e propria 
edificazione di "logo" per aziende commerciali... 
Liberi architetti blog collettivo
 
7 giugno 2011 | I Frattali dell'Ipercoop
...I
 frattali hanno sempre esercitato su di me un fascino irresistibile. 
Spesso mi capita di intrattenermi per lunghi periodi ad osservare le 
forme più strane e bizzare che la natura propone... 
Cioccolatini di Architettura di PensieridiArch
 
16 maggio 2008 | Tre maestri e tre città
...Io
 me li immagino gli studenti in pellegrinaggio tra Milano, Genova e 
Torino per cogliere il panorama architettonico del secolo scorso 
attraverso la figura... 
Architettura moderna di Vilma Torselli
 
21 aprile 2011 | Metafore architettoniche
...L’architettura
 antica come “metafora di pietra” alla quale Emanuele Tesauro riconosce 
la possibilità di creare emozione attraverso un sottile gioco 
intellettuale... 
Alberto Marcenaro di Alberto Marcenaro
 
8 giugno 2009 | Non credo in quegli architetti 
...Non
 credo in quegli architetti che vogliono essere artisti. chi si propone 
deliberatamente come artista elimina sin dall'inizio qualsiasi 
possibilità di raggiungere un esperessione... 
AndTheNightsBefore di lprul
 
20 luglio 2010 | (ri)conosco questa città
...Ferrara
 in aprile. Di pomeriggio. Nonostante l'innegabile fascino delle nebbie 
del lungo inverno della Bassa, questa città va vista/vissuta così. 
Questo pezzo di vita che ho... 
Mi manca chiunque! di Luca Diffuse
 
2 novembre 2008 | luca is back from the airport
...non so se spostare questo blog più sul personale... 
ma architetti si nasce? di katy81
 
1 ottobre 2010 | ho l'ansia
...evviva.ho
 l'ansia cronica.Non sto per morire.a meno che non si muoia 
d'ansia...adesso mi viene il dubbio.vabè,se perisco non avrò più 
l'ansia..c'è sempre un lato positivo nelle cose e a volte è così 
semplice trovarlo!comunque non mi piace avere l'ansia.mi rende 
ansiosa.Cioè,è tutto il pomeriggio che sto così.Pensavo di avere 
qualcosa di tremendo..Ma aver l'ansia è parecchio tremendo alla fine.Ora
 devo solo capire il vero motivo di quest'ansia.o i veri motivi.mi sa 
che faccio meglio a perire..uh.Voglio nuovi amici su Facebook.mi 
aggiungete?... 
MACARARKITET di macara
 
29 luglio 2010 | insieme?
...Insieme
 guardiamo lo stesso orizzonteinsieme magari ma stando di fronte così ci
 impalliamo e si rompe l'incanto sarebbe importante amarsi di fianco. 
Avere il coraggio di lasciarsi... 
nessun default di brain.edu
 
17 novembre 2010 | Di seguito alcuni progetti che
...Di
 seguito alcuni progetti che è possibile analizzare. Da prendere in 
considerazione solamente quelli cerchiati in blu ed in rosso. Un 
consiglio: prima della scelta definitiva controllare... 
DREAMS ROADS & CITIES di alefrark 
 
5 novembre 2008 | NEL MEZZO DEL CAMMINO DELL'ESPERIENZA ARCOSANTIANA
...Oggi
 abbiamo iniziato a lavorare in studio...è strano stare seduti tutto il 
giorno dietro una scrivania...non sono più abituata!...E' un duro 
lavoro......E' interessante... 
dedalomagazine di dedalonline 
 
24 agosto 2010 |  Diritto alla casa, rovescio al territorio.
...Un
 segnale di interesse da parte della politica verso il problema della 
casa: la Legge Finaziaria conferma lo stanziamento di 550 milioni di 
euro per la realizzazione di alloggi pubblici da destinare... 
APF di apfstudi 
 
11 novembre 2011 | Mari e Monti
...Mari e Monti... 
Biz di Guido Aragona
 
21 settembre 2011 | Torino Porta Nuova, da 150 anni
...Val
 la pena di mettere la citazione per esteso: "Le occasioni clamorose, 
come quelle della progettazione delle stazioni e delle zone urbane 
circostanti, mostrano, infatti, tutta... 
HOUSE & BUSINESS di Pivetta
 
30
 ottobre 2010 | Ecohousing Art, opere e progetti per abitare gli spazi 
1a EDIZIONE CONCORSO NAZIONALE PREMIO IMMOBILIARE 2010 Riservato a 
Junior 
...Nel
 caso di errata visualizzazione il Comunicato stampa è qui pubblicato 
ecohousing-art.it Alle Redazioni giornalistiche, Associazioni, Istituti 
d’Arte, Accademie di Belle Arti,...
 
I tre nuovi link dei blogger veneti:
14 dicembre 2011 | E' veramente triste!
 E' veramente triste! Siamo ancora sconcertati, ma si fa così? ...
28 ottobre 2008 | Rialto non si tocca
...Rialto non si tocca...
12 novembre 2011 | Trasloco 
...A
 quanto sembra, la piattaforma Splinder sta per mollare gli ormeggi: 
allo stato delle cose, oggi, non è chiaro quello che succederà. In ogni 
caso, spaziobianco si trasferisce su blogspot, all'indirizzo:http://spaziobiancoarchitettura.blogspot.com Vi prego di aggiornare i vostri link a presto! Julian...  
 
16 febbraio 2012
__________________________________________
 
1 Proprietario ed editore è l'industriale Adriano Olivetti. 
2 a cura di Francesco Cirillo, Saper credere in architettura. Cento domande a Bruno Zevi, Clean, Napoli, 1996, pp. 17-18
3 Daniele Antonioli, Complessità, antiTHeSi, 28 febbraio 2000* 
4 Apertura ai commenti leggi  Lettera ai lettori - 2 del 12 Novembre 2001*  
«Nel
 2001 avviene una svolta importante. Il sito viene riscritto in 
linguaggio ASP, con tutti i benefici e riferimenti che la struttura su 
database comporta: ricerche, commenti, risposte, ecc... Insomma, 
antithesi diviene interrogabile e partecipabile». (Sandro Lazier 
attraverso mail)
5 Primo commento ancora visibile numero 26: Luigi Centola.*
«Non
 tutti i commenti vengono pubblicati. Un buon 30% viene scartato. Questo
 è il motivo per cui la numerazione non segue un ordine cardinale». 
(Sandro Lazier attraverso mail)
6 Introduzione netiquette leggi Comunicato ai lettori del 13 luglio 2002 *
7 Redazionale, Splinder chiude. Perché?, Blog tagliaerbe, 24 novembre 2011*