9 maggio 2011

0007 [POINTS DE VUE] Vincenzo Cammarata | Linosa: quando sbarcarono i mille

testo e foto di Vincenzo Cammarata * FOS
'fotoreportage inedito' 

«Se ha il coraggio, che venga di nuovo a Linosa»... Il comitato d'accoglienza è già pronto per chi ha osato mettere in discussione, su uno dei maggiori quotidiani nazionali, quanto fatto per lo sbarco record che l'isola e gli isolani si sono trovati a fronteggiare il 27 marzo scorso.
Quasi mille disperati scortati dalle motovedette della Guardia di Finanza su di un’isola di quattrocento anime: in tutto millequattrocento fedeli o infedeli a seconda del punto di vista. Ore critiche, difficili da dimenticare per chi c’era. Pochi. Molti. 

La storia stessa di Linosa inizia con uno sbarco, quasi centosessanta anni fa, nel 1845, quando lo Stato Borbonico, decise di prendere possesso di queste pietre nere e di questa terra fertile, approdo strategico in mezzo al Mediterraneo.
Quindici anni appena e i mille "libereranno" il Meridione dal giogo borbonico, sbarcando a Marsala armati di fucili e del compiacimento di alcuni, unificando l'Italia. Isole comprese. 

I mille sbarcati a Linosa il 27 marzo 2011, erano armati solamente di speranza. Speranza di una vita migliore. I 924 sbarcati quel giorno – questo il numero esatto – così come tutti gli altri disperati che durante tutti questi anni hanno intrapreso il pericoloso viaggio per mare approdando sulle coste e sulle isole siciliane, fanno parte di un più grande e complesso processo di unificazione:
quello già in atto fra le due sponde del Mare Nostrum.
-



Quel giorno, fra i primi a intervenire è Claudia Rossetti, ex responsabile risorse umane di una casa editrice milanese, ora perfettamente integrata nella vita dell'isola dove con il compagno Giovanni gestisce un diving. «Erano circa le 13.00, mi trovavo a passare vicino lo Scalo Vecchio con Viola, la mia bici, quando a un tratto scorsi una vedetta della Guardia di Finanza che stava raggiungendo il molo e il mio compagno che aiutava con le cime in mano per le operazioni di ormeggio. Nessuno aveva avvisato dell’emergenza. Anche i Carabinieri furono colti di sorpresa. Iniziammo a fare sbarcare quelli che si sarebbero contati poi come 304 profughi eritrei e somali. La prima a sbarcare fu una donna eritrea con un bambino di dieci giorni in braccio. Erano già arrivate circa 380 persone durante la notte e ne sarebbero sbarcate 262 più tardi, verso le 16... è stata un esperienza di forte umanità, difficilmente la dimenticherò».
-
Claudia fa parte dell’unica associazione volontaria di Linosa, la Guardia Costiera Ausiliaria. Dopo qualche momento di choc, utile anche per raccogliere le idee, si è attivata anche grazie a lei la solidarietà dell’isola: spontanea e silenziosa. Avvisati i carabinieri di quanto stava accadendo, Claudia e le altre donne dell’isola si diedero da fare per prestare i primi soccorsi agli uomini, ma soprattutto alle donne e ai bambini appena arrivati. La guardia medica, allora presidiata da un unico medico, la dottoressa Francesca Limuli, era un brulicare di bimbi che giocavano poco fuori l’ingresso, di linosane che continuavano a portare vestiti, pannolini e scarpe, e di donne che sotto pesanti vestiti tradizionali africani, portavano in corpo, sotto forma di piaghe, i segni di un viaggio passato forzatamente sedute fra acqua salata, nafta e urina.
«Nonostante il dramma già vissuto e la stanchezza», ricorda ancora Claudia, «la differenza di etnia e nazionalità fra somale ed eritree si manifestò nella forza che alcune ospiti avevano ancora per litigarsi il posto letto approntato loro dal parroco in oratorio».
Il resto del racconto è un susseguirsi orgoglioso di flash e immagini che rievocano momenti troppo brevi per lasciare spazio a riflessioni o titubanze varie.
-
Quello che a Lampedusa hanno fronteggiato su più giorni e, in proporzione, con una capacità di mezzi e risorse infinitamente più grande, a Linosa lo si è ritrovato tutto in un unico giorno.
Se erano solo in 300 (su 400 abitanti) i residenti presenti sull’isola durante quella giornata di fine inverno, i disperati accolti li superavano più di tre volte come numero. Mettendo a rischio le scorte di acqua, latte, pannolini, abbigliamento e generi di primo soccorso già scarse sull’isola, fortemente legata alle condizioni del mare. «A quanti nodi soffierà il vento?» questa la domanda che si pone con cadenza oraria chi vive normalmente a Linosa, e non è certo per mancanza di argomenti che si parla del tempo qui. La vera isola in questa zona del mediterraneo è proprio Linosa. Le altre sono grandi abbastanza per farci correre un aereo. 

Quando l’estate scorsa Emanuele Crialese (già regista di Respiro – film girato a Lampedusa – e di Nuovo Mondo, sempre ambientato in Sicilia) ha diretto le riprese di Terraferma (di prossima uscita) partecipò tutta l’isola. Molti linosani rientrarono appositamente per far parte delle comparse, per realizzare le scenografie o semplicemente per prendersi cura del cast: quasi cento continentali. Il film, che narra di una indefinita isola del mediterraneo, meta turistica e paradiso naturale, dove, in piena “stagione”, ci si ritrova, ospiti e ospitanti, ad affrontare degli sbarchi di migranti dall’Africa. Questa esperienza cinematografica per l’isola ha rappresentato un evento carico di ricordi e di episodi, alcuni anche divertenti, come quando durante le riprese avvenne realmente uno sbarco con i carabinieri messi a dura prova fra sbarcati “veri” e comparse. E una di queste comparse, Daniel eritreo ora regolare ad Agrigento, era realmente passato per Linosa nel 2007 e non appena sceso dall’aliscafo con gli altri figuranti, cercò, riconobbe e ringraziò profondamente chi qualche anno prima, durante un pericoloso naufragio gli salvò la vita: Salvatore.
-
«Linosa è come fosse un’altra barca». Spiega Salvatore Tuccio. Se da qualche TV nazionale sono state trasmesse immagini di Linosa, rarissime, e se sul web ci sono numerosi video a firma “Aethus” (dall’antico nome dell’isola) è merito suo. Videomaker linosano, segue il fenomeno degli sbarchi sulle Pelagie fin dai primi anni, quando si è appassionato alle tematiche dell’immigrazione, dell’integrazione e, soprattutto, ha cercato di creare un contatto, un ponte fra le due sponde del Mediterraneo. Un po’ di basi di arabo, un nome, Najib, adottato durante i suoi viaggi in Tunisia, numerose collaborazioni con giovani artisti e musicisti tunisini, lo hanno già reso noto al di là del Mare a chi è in procinto di imbarcarsi. E infatti, tramite il suo profilo facebook, durante questo ultimo periodo, è stato contattato da numerosi fratelli africani che, pieni di speranza, s’informano su cosa troveranno una volta salpati dalle coste tunisine. A niente valgono i suoi tentativi di scoraggiare chi ha già deciso di rischiare la vita, scommettendo su di un mare infido, ma se ce la fanno, il primo ad essere abbracciato è proprio lui. «L’altra sera ho chattato su Skype con due ragazzi di quelli sbarcati quel giorno. Due magrebini. Ce l’hanno fatta, sono dai parenti a Parigi». 
E allora da numeri, da 380, 304, 262… da quasi 1000, questi volti scuri, alcuni semplicemente poco più abbronzati dei nostri, diventano persone, storie, fratelli e figli. Speranze.
-
Sono figli e nipoti per “Ramuzzo”, al secolo Salvatore Ramirez, impiegato comunale. Lui passa con disinvoltura e senso del dovere dal servir messa al guidare l’unica ambulanza dell’isola senza tralasciare, in caso di estrema emergenza, di accendere le luci dell’eliporto e recuperare le chiavi per aprire e preparare i locali del campo di calcetto (un po’ mal ridotto per la verità), come fece quel giorno, quando furono accolti lì i tunisini sbarcati in attesa di prendere la nave per Porto Empedocle, montalbanicamente nota col nome di “Vigata”. 
 «Il 27 marzo stavo in campagna da me, quando vedo sei ragazzi evidentemente sbarcati da poco. Mi raccontano che hanno fatto naufragio. Li accompagno in paese, dai carabinieri. Ma appena arrivo in piazza, mi accorgo che lì sono in piena emergenza: erano appena sbarcati quasi 300 persone. A quel punto è stato un continuo chiamarmi a destra e sinistra: – Ramuzzo, Ramuzzo, Ramuzzo».
Salvatore Figaro Ramirez, detto Ramuzzo, non nasconde sotto false modestie il suo ruolo da factotum instancabile: basta parlare con chi vive l’isola 365 giorni l’anno per avere una diretta conferma della sua disinteressata disponibilità e del suo essere jolly indispensabile per Linosa e i linosani. «Quando partono, per Lampedusa o Porto Empedocle, mi baciano tutti. – aggiunge riferendosi agli ospiti inattesi – Alcuni si sentono quasi in debito e ci considerano come dei salvatori alla fine di un’esperienza dove chi sopravvive ha comunque realmente visto la morte con gli occhi», riflette Ramuzzo.
-
Isola e isolani si trovano per status davanti a varie difficoltà: secondo lo stesso Ramuzzo, per funzionare bene, Linosa dovrebbe cercare di risolvere tre principali problemi: i collegamenti di linea con la Sicilia, un pronto soccorso più attrezzato e che non sia solo un presidio di Guardia Medica e un servizio scolastico migliore. Per il resto, Linosa è un’isola tranquilla.
Fabio Tuccio, Capocentro della Guardia Costiera Ausiliaria (23 volontari), a questi punti aggiungerebbe anche una maggiore considerazione dal Comune che ha sede nella distante (un’ora di aliscafo se il mare vuole) Lampedusa: «Si tratta di aver assegnate delle risorse maggiori rispetto l’attuale stanziamento, sia per l’isola che per l’Associazione (che di fatto è riconosciuta come avente funzione di protezione civile), che tengano conto della condizione di svantaggio rispetto l’isola maggiore i cui collegamenti con la Sicilia non sono certo unicamente dipendenti dalle condizioni del mare».
-
Pochi sanno che l’affollatissima Lampedusa – affollata spesso più da forze dell’ordine, esercito, associazioni governative, associazioni non governative, associazioni religiose, giornalisti, fotografi, cameraman, media e TV internazionali che da migranti e profughi (spesso chiamati indistintamente “clandestini”) – non è l’unica isola su cui durante gli ultimi anni ci sono stati, quasi incessantemente, i tanto temuti sbarchi.
Non tutti gli Italiani, del resto, sono a conoscenza dell’esistenza di Linosa.
Eppure Linosa è da sempre stata un approdo naturale fin dai tempi delle guerre puniche. Linosa è, inoltre, il vero punto più estremo della zolla continentale europea. La roccia nera la rende simile a una piccola Islanda, ormai silente, nel cuore del mediterraneo: un fazzoletto di terra fertile dove fichi d’india, capperi e vigneti si arrampicano fin sopra i numerosi crateri che ne caratterizzano il suo paesaggio, tutto da scoprire.
-

9 maggio 2011
Intersezioni ---> POINTS DE VUE

9 commenti:

  1. Complimenti a Vincenzo Cammarata per il racconto sincero che ci fa di Linosa.

    RispondiElimina
  2. bel racconto, asciutto, senza fronzoli, quasi super partes.....ma pur sembrando super partes, lo si può essere quando si parla d'immigrazione (soprattutto dell'odierna immigrazione)?? io non posso esserlo......

    RispondiElimina
  3. ---> Rem.
    mi associo.
    Questo stretto di Sicilia sta diventando troppo ‘retorico’ abbiamo bisogno di un altro tipo d’informazione.
    Oltre i grossi ‘titoli’ c’è della gente vera.

    ---> Angela,
    appunto ‘soprattutto dell'odierna immigrazione’, quale?
    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina
  4. Ho cercato di raccontare quello che ho visto su Linosa, in quel momento, proprio per le condizioni del mare, non c'erano sbarchi. Quello che ho fatto allora è cercare dei testimoni che si sono confrontati realmente con il problema, quindi niente coperte termiche che brillano alle luci delle alogene delle forze dell'ordine, niente neonati presi in braccio da gente in divisa etc... L'unica cosa che ho lasciato per inquadrare il problema i relitti ancora "caldi" delle barche sequestrate. E anche se ho fatto molti numeri, utili per capire le proporzioni della realtà con cui si è confrontata Linosa, ho sentito riferirsi all' "odierna immigrazione" in modo umano, proprio da chi ha aiutato in prima persona quegli uomini, ragazzi, donne e bambini che hanno affrontato un viaggio simile. Uomini e donne che hanno aiutato, incontrato, conosciuto, capito altri uomini e donne.

    RispondiElimina
  5. Bel racconto, conoscevo Linosa solo di nome, non avevo idea della sua realtà, colpa dei media evidentemente che puntano la loro attenzione tutta su Lampedusa. Che dire, è rancuorante leggere tali cose, mi fa sentire ancora una volta super o...rgoglioso di essere siciliano, non ho girato granchè per l'Italia, ma dubito che altrove si possa trovare la stessa umanità, solidarietà ed accoglienza tipica dei meridionali, chissà, magari son solo dei pregiudizi o dei luoghi comuni che magari un giorno avrò modo di sfatare...

    RispondiElimina
  6. Vincenzo,
    ho apprezzato il tuo reportage.
    Il buon vecchio saggio ‘’Henri Cartier-Bresson’ diceva che per raccontare e non ‘documentare’ una storia bisognava saper osservare tutto da una certa distanza.
    Non serve l’immagine ‘hot’, ‘sparata’, ‘pruriginosa’ per narrare ciò che avviene dietro la notizia mediatica.
    Bravo.
    Buon lavoro,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina
  7. Paolo,
    sulla prima parte del tuo commento.
    Grazie al Web abbiamo l’opportunità di diventare ‘media di noi stessi’.
    Dove ospitare le voci e gli sguardi che non si distraggano dalla realtà.
    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina
  8. Il racconto è molto bello; apre uno squarcio entusiasmante su una realtà che non penetra i media generalisti: è esemplare di come poi il senso si perda nelle pianure del Nord. Io credo che gli storici individueranno proprio nella narcosi opaca dell'informazione l'elemento centrale della crisi di coesione sociale in Italia. Nelle campagne del Nord Linosa nemmeno esiste, perché in televisione non la si vede. E Lampedusa è solo un futuro campo da golf. La solidarietà c'è anche qui: c'è sempre stata, anche nell'Ottocento; ma si nutre da più di un secolo di sangue meridionale. Sono le migrazioni che fanno l'Italia Unita, chissà che ora non servano davvero ad unire il Meditterraneo.

    RispondiElimina
  9. Hassan,
    condivido questo tuo passaggio: «Io credo che gli storici individueranno proprio nella narcosi opaca dell'informazione l'elemento centrale della crisi di coesione sociale in Italia. Nelle campagne del Nord Linosa nemmeno esiste, perché in televisione non la si vede».
    Abbiamo bisogno di un nuovo Cervantes.
    Cambiare il luogo comune ‘sbagliato’: fare il Don Chisciotte.
    Don Chisciotte è un uomo comune infarcito d’informazioni sbagliate e incapace di leggere ciò che vede sotto i suoi occhi.
    Traduce tutto secondo la sua cultura di ‘seconda mano’ piena di cavalieri erranti, dame, draghi.
    Cervantes scrisse il suo romanzo (il primo per molti studiosi) come ammonimento dicendo (volgarizzo): cari amici lettori queste sono storie inventate, la realtà è ben diversa.
    Per chiarezza ti riporto il suo finale: «Così avrai fatto il tuo cristiano dovere consigliando il bene a chi ti vuol male; e io rimarrò fiero e soddisfatto d’essere stato il primo che abbia goduto intero il frutto dei suoi scritti come desideravo; poiché il mio desiderio non è stato altro che quello di far venire in uggia alla gente le false e stravaganti favole dei libri cavallereschi, che in virtù della storia vera del mio Don Chisciotte già cominciano a zoppicare e finiranno certamente col cadere del tutto».
    Parafrasando Cervantes in modo da: far venire in uggia alla gente le false e stravaganti favole dei ‘giornali’ cavallereschi (lascio quest'aggettivo aggiungendo sia di destra sia di sinistra).
    Sulla solidarietà mi è venuto in mente il dialogo di Gianni Bondillo con Michele Monina nel libro ‘Tangenziali’. Dove lo scrittore meneghino - figlio d’immigrati del sud - si ostina a raccontare lo spirito della solidarietà (di anime miste settentrionali e meridionali) al suo compagno di viaggio ostinatamente refrattario a questa Milano distante qualche chilometro da Piazza Duomo.
    Saluti ,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina

Due note per i commenti (direi due limiti di blogspot):

1) Il commento non deve superare 4096 caratteri comprensivi di spazio. In caso contrario dividi in più parti il commento. Wilfing architettura non si pone nessun limite.

2) I link non sono tradotti come riferimento esterno ma per blogspot equivalgono a delle semplici parole quindi utilizza il codice HTML qui un esempio.