Facebook Header

20 gennaio 2010

0008 [FUGA DI CERVELLI] Colloquio Italia ---> Cina con Giacomo Butte

di Salvatore D'Agostino
Fuga di cervelli è una TAG non una definizione. La TAG è contenitore di diversi 'punti di vista'.

Italia, Olanda, Germania, Finlandia, Iran, Indonesia, Giappone e Cina. Un'osservazione attenta delle diverse culture di un architetto che temporaneamente vive e lavora in Cina.

Salvatore D’Agostino Giacomo Butte di anni..., originario di..., migrante a, ...qual è il tuo mestiere?

Giacomo Butte 28 anni. Nato a Milano. Migrante in Asia, al momento in Cina. Sul mio biglietto da visita c'è scritto architetto.

Qual è stato il tuo percorso formativo?

Ho iniziato a studiare architettura d'interni a Milano presso la facoltà di Design. Grazie ad un programma chiamato "Master of European Design" organizzato da sette università europee ho avuto modo di studiare per due anni all'estero: a Colonia e ad Helsinki. Quindi, nonostante ora io lavori più o meno come architetto, ho un background accademico un po' diverso che credo abbia generato in me un'idea di architettura più come evento socio/economico/tecnologico/politico/culturale piuttosto che come gioco compositivo. Prima di tornare a Milano mi sono fermato 5 mesi a Rotterdam a lavorare presso l'Atelier Van Lieshout.

Poi l'ultimo anno a Milano. Mi diverte pensare che il ritorno al luogo dove sono nato sia stato quello che mi ha dato più difficoltà di adattamento. Come molti negli ultimi mesi di università, ho fatto tutto fuorché cercare di finire gli studi: tirocinio Park associati, lavori part time kazuyo komoda Design, Poli Design, concorsi ma soprattutto ho avuto la possibilità di partecipare a due workshop in Iran ed Indonesia. Ripensandoci sono stati questi due momenti a convincermi ed incuriosirmi ancora di più a vedere ciò che sta fuori dal mondo occidentale. In questi ultimi due, tre anni ho capito che per me il progetto è uno strumento per capire, affrontare, interpretare ciò che mi circonda. Non è un fine. Quindi ho pensato di poterlo utilizzare per osservare altre realtà.

Finita l'università sono andato a lavorare a Tokyo per un anno e mezzo Studio Han Design. M'interessava vedere come fosse l'atteggiamento verso il design/architettura in un paradigma culturale profondamente diverso dal nostro. Mi interessava vedere più da vicino come facesse un paese ad essere ipercontemporaneo ma allo stesso tempo a mantenere solide radici con il proprio passato. Dopo un anno e mezzo ho deciso di spostarmi in Cina sia per vedere come sono davvero i cinesi, di cui tanto parliamo, nella loro madre terra sia per ragioni professionali. Appena arrivato ho iniziato a lavorare da Zhu Pei ma subito dopo mi sono spostato in uno studio più piccolo dove ora lavoro Crossboundaries.

La tua formazione è eterogenea Olanda, Germania, Finlandia, Italia, Iran, Indonesia, Giappone, Cina:
«In architettura, come in altri ambiti, la classe capitalistica transnazionale è transnazionale perché: gli interessi economici dei suoi membri sono sempre più collegati a livello globale, piuttosto che di origine esclusivamente locale e nazionale: la TCC (ndr Transnational Capitalist Class) cerca di esercitare il controllo economico nei luoghi di lavoro, il controllo delle politiche interne e internazionali, e il controllo ideologico - culturale nella vita quotidiana attraverso forme specifiche di retorica e pratica del consumo e della concorrenza; i membri della TCC tendono a condividere l'alto livello di istruzione e il consumo i beni e servizi di lusso. Infine, i membri della TCC vogliono dare un'immagine di se stessi come dei cittadini del mondo, oltre che dei propri luoghi di nascita». (Leslie Sklair) [1]
Per Leslie Sklair il TCC ha generato l'architettura iconica [2] e invita a riflettere sulla genesi e sul valore della recente architettura, su come quest'ultime possono incontrare le esigenze di coloro che vivono fuori dalle logiche transcapitalistiche:
«Ma ciò implicherebbe la fine della globalizzazione capitalistica che conosciamo». [3]
Credi che questo sia possibile?

Per rispondere bisognerebbe chiedersi se può esistere qualcosa al di fuori dell'Impero. La recente crisi finanziaria potrebbe creare un cambiamento ma questo non ci può portare a credere che questo sia radicale. Per cui risponderei ni. Non vedo, in un futuro prossimo, la fine di quest'architettura iconica (salvo drammatici cambiamenti economici) ma credo che una parte dell'architettura si stia riorganizzando: usando strumenti globali ma cercando di rispondere a problematiche reali, radicate sul territorio e di genuina importanza.
Credo che la nostra generazione non accetterà di progettare per fama e/o guadagno. Non lo credo perché il nostro sviluppo è già discendente. Stiamo intuendo che quell'idea di sviluppo continuo e quel modello di vita che ci hanno proposto non dà risposte su molte questioni. In questa situazione il progetto potrebbe ritornare ad essere una risposta a problematiche quotidiane e necessarie, non a questioni di marketing.

Vorrei però farti una domanda visto che sei anche un comunicatore di cultura progettuale. Trovo sbagliato la maniera in cui solitamente un progetto viene comunicato: lo si riduce ad essere solo immagine come se fosse una natura morta. Non capisco perché i progetti non vengano problematicizzati all'interno delle logiche in cui sono nati. Dovrebbe essere chiaro in ciascun progetto quali sono stati i drivers, i limiti, le esigenze, i desideri che hanno portato a quel risultato. Riassumendo, mi sembra che si faccia finta di non vedere che soprattutto ora l'architettura è un evento socio/economico/culturale/speculativo/tecnologico... Sei d'accordo? E se si, credi sia possibile cambiare?

Nei miei appunti di prossime rubriche c’è l’idea di pubblicare dei progetti. Sto lavorando su due ipotesi:
  • la prima, individuare progetto/ista e proporgli un'autopresentazione che racconti il progetto e i suoi compromessi, più che una rappresentazione di belle foto o rendering;
  • la seconda, è tecnicamente più complicata un viaggio/intervista con l’autore/i dell’opera coadiuvato da foto più da reportage che da still life.
Il limite è costituito dalla struttura non economica di un blog. Credo sia necessario ritornare a fare critica e non fermarci alle descrizioni dei progetti.
Cambiare?
L’architettura ‘evento’ non è invenzione del nostro t
empo. L’architettura è sempre stata usata come espressione di concetti politici/religiosi/commerciali/estetici, opporsi all'iconicità non avrebbe senso. In Italia bisognerebbe uscire fuori dalla logica degli indignati da ‘divano del centro storico’ e obbligare i critici a camminare, in modo tale da far scoprire e dar spazio agli architetti bravi che sappiano violare la recente identità dell’architettura italiana - dagli anni 60’ in poi -, ovvero l’edilizia speculativa. C'è un altro mondo fuori dalle belle immagini, ed è lì che andrebbe cercata l'architettura.

Questo brano è tratto da un supplemento di Domus in occasione di una mostra in Cina. Mera operazione di marketing celata dietro la frase 'scambio culturale'.

«[…] all’inizio dell’attività di cooperazione ambientale con la Cina, dopo un incontro con la stampa a Guanzhou (Canton) una giovane giornalista di un giornale locale mi chiese: “Voi italiani volete venire a lavorare qui, ma quali sono le tecnologie che volete portare, quelle in cui siete più forti?” Io ricordo che la domanda mi diede fastidio perché sapevo che la mia risposta non avrebbe potuto essere che generica e sicuramente insoddisfacente.
Non avevo a disposizione in quel momento strumenti di comunicazione adeguati a comunicare, a spiegare che si trattava tanto di queste o di quella tecnologia quanto di un approccio, di un modo diverso di fare le cose usando al meglio le tecnologie a disposizione con ingegno e spesso con creatività, rispettando nel contempo il contesto in cui si opera, e che questa capacità italiana veniva dalla nostra storia, dalla nostra cultura.» (Massimo Martinelli)[4]
Ti ripropongo la domanda della giovane giornalista.

Sicuramente non portiamo, in linea generale, tecnologie "rigide". Per quanto ho capito sin ora, l'italianità' si differenzia per l'idea
che ha di come rapportarsi con l'esistente, per la gerarchia di valori che abbiamo, per la non disciplina che nei migliori casi fa nascere un pensiero laterale, diverso. Aggiungerei che la crisi che il nostro paese sta avendo, oltre ad avere ragioni interne, ha anche ragioni esterne tra le quali c'è la difficile commercializzazione di queste qualità. Poiché sono astratte, indirette, invisibili e quindi spesso in contrasto con lo sviluppo rapido (e in alcuni casi di corte vedute) che sta avvenendo in Cina. Comunque penso che in un secondo momento, quando sarà necessario un diverso grado di sofisticazione, si potrà recuperare terreno.

Vorrei porti una domanda sulla Cina, ma mi accorgo di aver letto poca letteratura, di conoscere qualche fotografo, alcuni artisti e dei registi, troppo poco perché formuli una domanda sensata. Ti chiedo una risposta non convenzionale, un appunto visivo attraverso immagini e parole che ci possa dare degli spunti e ci aiuti a entrare in un mondo forse solo immaginato.

Cluster 93A. 
Video 0.00: L'edificio si trova all'interno di un hutong[5] nel centro di Pechino. Essendo dentro al secondo anello questi quartieri si sono salvati dallo "sviluppo" economico.


Video +0.70: Al piano rialzato un mercato. Aperto ogni giorno dalle otto del mattino fino all'imbrunire.

 

Video + 4.00: Al primo piano degli uffici di incomprensibile natura. Sempre silenziosi e apparentemente non in attività. Di tanto in tanto qualche nuova società trasloca e allora il piano riprende vita.

 

Video + 8.00: Al secondo un dormitorio (cosi come nell'interrato). Tante piccole camere con due, tre, quattro persone. La permanenza è di solito di breve durata, sono perlopiù persone che sono appena arrivate a Pechino in cerca di lavoro.

 

Video +12.00: Al terzo uno studio di architettura, un'abitazione privata e due atelier d'arte.



Video + 16.00: Il tetto, vuoto, offre una visuale sugli hutong del centro. In lontananza i grattacieli sorti dal recente sviluppo economico.

 

Cluster93A è un edificio multifunzionale creatosi spontaneamente e che offre un'eccezionale spaccato sulla complessa realtà urbana cinese. Purtroppo alla fine di quest'anno[6] l'edificio verrà rinnovato per stare al passo con i tempi e forse per sfruttare meglio le possibilità che il mercato offre.

Come si svolge il tuo lavoro nel Cluster 93A?
 
Io lavoro in uno studio di architettura, 12 metri sopra l'hutong. A mio giudizio la cosa più interessante è che devo attraversare, essendo l'ascensore montacarichi rotto, gli altri piani. Inoltre dopo le 10 di sera bisogna uscire da un uscita secondaria che si raggiunge attraversando il corridoio del dormitorio. Tra un mese ci sposteremo in un'altra parte di Pechino[7] . Purtroppo. Ciò che aveva di speciale questo edificio oltre alla vitalità e operosità che forse solo i cinesi hanno, stava nel fatto che mi permetteva di sentire i cambiamenti della Cina, delle stagioni delle festività sulla scala quotidiana. I segnali sono piccoli e passerebbero inosservati se una persona non li vedesse ogni giorno: il cambio dei prodotti al mercato, l'oscillare dei prezzi, la vendita di soldi falsi da bruciare per le festività, la ristrutturazione delle case per l'anniversario dei sessant'anni...
In conclusione direi che questo edificio, dalla struttura banale, utilitaria, non pianificato, in parte forse non voluto, ha molte più cose da dire sulla Cina di tanti libri o progetti dallo slogan facile che credono di poter afferrare l'identità dell'Impero di Mezzo.

Per chi attraverso i CAD elabora stereometrie complesse sa che è vitale il comando ‘filtro’, senza il suo utilizzo sarebbe impossibile orientarsi. Il filtraggio o 'filtering' consente di selezionare alcune specifiche del disegno, trascurando ciò che non serve, attraverso semplici operatori logici. La stessa logica viene utilizzata in Cina per filtrare le parole non desiderate dal governo centrale. Richiamo alcuni episodi: 
«Come ha scritto nel suo blog uno studente italiano in Cina per motivi di studio, “la censura è invisibile, silenziosa, snervante, casuale. Non sai quando colpisce, hai sempre il dubbio di aver sbagliato tu qualcosa, non la ‘vedi’ e non puoi contestarla»; (Zambardino/Russo)[8]
    Tongzhi è uno scrittore gay cinese, che non psvelare la sua identità, poiché il suo libro ‘Beijing story’ (molto letto grazie alla pubblicazione in rete) è considerato sovversivo;[9]  Shi Tao e Li ZXhi sono stati condannati a diversi anni di carcere grazie all’aiuto dei ‘filtri’ di Yahoo. I dirigenti del browser americano, chiamati in causa su queste vicende, hanno risposto:
«Se fai affari in un paese, devi rispettarne le leggi»; (Zambardino/Russo)[10]
il recente discorso del presidente americano Barak Obama, in terra cinese, è stato ‘filtrato’, censurando alcuni passaggi non graditi dai dirigenti politici. Tu sei anche un blogger (The diary of Jakob Knlup) e scrivi i tuoi post da Beijing. Qual è il tuo punto di vista?

Due ovvietà.
Inizierei sottolineando l’ovvio: la diversità di rapporto tra il singolo e il collettivo e la priorità del governo cinese. Il singolo individuo, il suo agire, il suo pensare, la sua presenza sono parte di un qualcosa di più grand
e a cui sono subordinate. L’idea di un individuo che partecipa in maniera attiva alla società è propria del mondo occidentale. Pensiamo all'importanza che ha l’armonia del gruppo nelle situazioni quotidiane (in Cina ma anche in Giappone, iinteressante il libro di Chie Natane sulla società giapponese puoi trovare una recensione in italiano qui), oppure al pragmatismo con cui vengono implementati piani urbanistici che prevedono lo spostamento di masse di persone. Potremmo riassumere affermando che l’individuo fa parte di un collettivo, il suo agire non deve essere d’intralcio ma anzi fluidificare e aiutare il gruppo. Ovviamente questa appartenenza crea anche vantaggi al singolo. Vantaggi che non avrebbe se agisse individualmente.
Se partiamo da questa premessa credo che non sia poi così lontana un’affermazione del tipo “L’opinione pubblica deve essere controllata ed indirizzata” .A questo punto ci confrontiamo con una seconda peculiarità del sistema cinese: l’importanza della sua unità (geografica, politica, ideologica). Se ci pensiamo bene un paese di 1.3 miliardi di persone, con 56 etnie, con tre fusi orari (che però non vengono considerati, ufficialmente Pechino e Urumqi hanno lo stesso orario) non può non avere a cuore la propria unità. Riportando il discorso alla censura su internet potremmo chiederci: “Perché vogliamo un’informazione libera?”. Se dovessi rispondere direi, in termini generali, perché può garantire pluralità e qualità. Alla Cina, in questo momento, ciò interesserebbe? Io credo di no. Un gruppo affiatato, disciplinato e compatto che lavora all'unisono può raggiungere migliori risultati.
   Mi sembra che dietro la questione della censura ci sai un’altra questione: come gestire i grandi numeri? Come e dove trovare un punto di equilibrio tra libertà individuale e collettivo?

Armonizzazione.
Nel gergo hacker cinese, essere bloccati si dice “essere armonizzati”. Stando in Cina confermo che la censura si sente quotidianamente [per avere un’idea vedi qui]. La definirei fastidiosa ed irritante. Fastidiosa perché i mezzi per aggirarla ci sono (e i giovani cinesi li conoscono) ma questo comporta una spreco di tempo ed energie che a volte lascia perplessi. Irritante perché è attuata, in molti casi, in maniera casuale. Esistono siti bloccati per i contenuti ma molti altri perché potenzialmente pericolosi oppure perché allocati in particolari server. Prendiamo l’esempio di You Tube, poiché tra i milioni di video ne esistono alcuni non graditi al governo cinese, tutto il sito e i link vengono censurati.
Le tecniche di censura in realtà sono oggi più raffinate (In questo video Evgeny Morozov spiega come funziona in Biellorussia). In Cina ci sono tecniche simili che prevedono una contro-controinformazione che cerca di screditare critiche e denunce. Sono anche pagati (5 mao, che sono mezzo yuan, all'incirca 5 centesimi di euro) per ogni post che lasciano in giro per siti. Siccome i cinesi sono sempre creativi hanno anche creato un nuovo ideogramma formato dall'unione di wu “cinque” e mao "mezzo yuan" dando vita al “wao”.
Vorrei fare una precisazione: in Cina non è proibito parlare di certi argomenti in senso assoluto. È “proibito” parlarne in luogo pubblico. Ciò che non viene permesso è la diffusione su grande scala di certe idee. Trovo che in questo ci siano delle somiglianze con ciò che dice Roberto Saviano:«L’eccezionalità di Gomorra è stata nella sua diffusione, nel fatto che abbia portato certe questioni al grande pubblico».

Cattiva Cina.   
C’è un altro aspetto da considerare: la posizione che occupa o che si vorrebbe occupasse la Cina nell'immaginario comune occidentale. “La Cina è un paese disumano che sacrifica vite, territori risorse per il suo sviluppo”. Detto che probabilmente qualcosa di vero c’è anche in un’affermazione di questo tipo, mi sembra che a volte si cerchi soprattutto la conferma di quest’idea piuttosto che l’analisi dei fatti.

Per chi?
Naturalmente quando ci si imbatte nell'ennesimo sito
bloccato senza senso (ad esempio Wilfing Architettura) viene spontaneo chiedersi per chi venga realmente fatta questa censura. Per gli stranieri? Ovviamente no. Per i cinesi esposti all'occidente che magari hanno studiato all'estero? Difficile. Per la maggior parte dei cinesi che vivono fuori dai grossi centri? Probabilmente. Trovo però difficile immaginare che un ragazzo dell'Anhui che usa il suo tempo libero nei giochi online all'improvviso si metta a controllare il sito della BBC.
L’idea che mi sono fatto è che davanti a qualcosa di nuovo, internet, il cui impatto non è ancora ben chiaro, abbiano deciso di blocc
are tutto ciò che potenzialmente potrebbe creare problemi.
   C’è consapevolezza da parte di molti giovani cinesi su questa censura e quindi viene naturale prevedere che in futuro internet sarà sempre più libero. Se però dovessi fare un’ipotesi non mi stupirei se la Cina, cosi come ha fatto con il sistema economico, creasse una situazione unica al mondo in cui libertà e controllo coesistono.

Il 12 gennaio 2010, David Drummond il vice presidente e direttore legale di Google sul blog ufficiale dell’azienda, ha annunciato al governo cinese che non filtrerà più i contenuti non graditi dalla loro amministrazione come accordi in precedenza pattuiti, poiché da qualche tempo, è soggetta a sofisticati attacchi, da parte dei loro specialisti, che violano la proprietà intellettuale debilitando il servizio di Google. Conclude minacciando la chiusura di Google in Cina. Prontamente il ministero degli esteri Ma Zhaoxu in una conferenza stampa ha replicato: «Internet è aperta, le compagnie straniere sono le benvenute se agiscono in accordo con la legge». La paventata minaccia nel giro di pochi giorni si è ridimensionata, poiché Google smentendo il tono perentorio di David Drummond adesso sta cercando una mediazione con gli apparati di governo. Google, semplicemente, si è accorta che non si può permettere di lasciare un bacino di utenza ‘economico’ così vasto. Che cosa sta succedendo in Cina?

L’annuncio di Google è stata una sorpresa per tutti. Proprio ieri ho letto alcune riflessioni di Nart Villeneuve a riguardo che propone una lettura meno radicale suggerendo che Google in fondo voglia sedersi ad un tavolo e ridiscutere i termini. Altri invece sottolineano che questa mossa, comunque vada, giova a Google poiché lo pone in prima linea per un internet libero (interessante il post di Rebecca MacKinnon's 'Google, China, and the future of freedom on the global Internet' vedi qui). Io credo che, nel caso ci siano ripercussioni forti come l’addio di Google o il cambiamento di alcune leggi, potrebbe essere un momento quasi storico. Sarebbe il primo gesto a mostrare che il mercato cinese non è poi così essenziale. La vera forza della Cina, oltre ai soldi, alle risorse, alla manodopera, è il suo mercato. Per entrare in questo mercato Yahoo e Google hanno inizialmente accettato “condizioni particolari” oppure film come 2012 che sono stati studiati per fare presa sul pubblico cinese.
Non saprei prevedere cosa succederà ma proverei a pensare a cosa non succederà: non vedo la Cina “piegarsi” alle richieste di Google. Questo sarebbe un segno di indebolimento che sicuramente è l’ultima cosa che il governo vuole. Io credo che se ci sarà un cambiamento sarà fatto in quella maniera tutta cinese di far coesistere poli opposti (pensiamo ad Hong Kong, al motto “un paese, due sistemi”) che in fondo non mostra chiaramente né vincitori né vinti.

Che cosa resta di Milano vista da Pechino? 

Oggi è troppo facile lamentarsi. Rispondo a metà, parlando solo del lato positivo della città. C'è una parte di Milano -fatta di understatement, controllo, educazione, etica, rispetto- che appare in questo turbo capitalismo come un miraggio, una visione proveniente quasi da un mondo altro. Non è l'immagine di Milano più conosciuta, né più pubblicizzata forse perché non venderebbe abbastanza. A volte devo ammettere che cerco nel carattere di quella Milano quasi scomparsa una risposta, o ancora meglio, una possibile domanda che mi possa aiutare.

20 gennaio 2010

Intersezioni ---> Fuga di cervelli
__________________________________________
Note:
[1] Leslie Sklair, La classe capitalistica transnazionale e l’architettura contemporanea nelle città globali, Lotus, n. 138, giugno 2009, pp. 4-5;
[2] «Per architettura iconica si intendono gli edifici e gli spazi che sono famosi per gli architetti e/o per il pubblico in generale e rivestono una particolare importanza simbolico/estetica. In questo senso possono essere iconici anche gli stessi architetti.» op. cit. p. 4;
[3] op. cit. p. 11;
[4] Responsabile della Commissione Tecnico Scientifica del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Supplemento di Domus, n. 894, Luglio/agosto 2006, p. 2;
[5] Hutong: quartieri con vicoli e strade strette;
[6] Data colloquio agosto 2009;
[7] Data colloquio settembre 2009;
[8] Vittorio Zambardino e Massimo Russo, Eretici digitali, Apogeo, Milano, 2009 (Libro disponibile online qui);
[9] Edizione italiana a cura di Mario Fortunato, Tongzhi, Beijing story, Nottetempo, Roma, 2009;
[10] Vittorio Zambardino e Massimo Russo, Eretici digitali, Apogeo, Milano, 2009 (Libro disponibile online qui).


Colloquio avvenuto tra il 10 maggio 2009 e il 18 gennaio 2010.

18 commenti:

  1. Ciao Salvatore,
    ti mando altri link sulla faccenda google/china:

    qui ci sono alcune reazioni di utenti di internet:
    http://www.chinasmack.com/stories/google-threatens-leaving-china-chinese-reactions/

    per chi si fosse perso gli ultimi 12 mesi di eventi il guardian li ripercorre:
    http://www.guardian.co.uk/world/2010/jan/14/china-internet

    RispondiElimina
  2. Volevo fare i complimenti per l'impegno e il lavoro.
    Io penso che in Cina mi rinchiuderebbero dopo pochi giorni...
    A presto
    Matteo

    RispondiElimina
  3. Complimenti per l'intervista e la chiarezza delle risposte.
    Penso che i video sul palazzo-cluster sia l'emblema della complessità di un intero paese e sulle tante etnie che vi abitano (diversi piani, nessuno più importante dell'altro, ognuno indipendente, ma tutti nello stesso palazzo). Un esercizio all'università, propostoci da Luca Molinari nel lontano 2006, aveva come obiettivo la ricerca di edifici simili (ne avevamo visto a lezione uno in Giappone nel quale sul tetto passava una strada, mentre al disotto c'erano negozi e uffici) nelle nostre zone di provenienza, ma a meno di forzature, non c'è niente di simile.

    RispondiElimina
  4. colloquio molto interessante! bravi... di giacomo mi sono appuntato "il progetto è uno strumento per capire, affrontare, interpretare ciò che mi circonda. Non è un fine. Quindi ho pensato di poterlo utilizzare per osservare altre realtà" per il mio consueto esercizio di condivisione. ciao salvatore.

    RispondiElimina
  5. Prendo spunto dal commento di Spirito Libero per segnalare un libro di Atelier Bow Wow che mostra un aspetto di Tokyo (e quindi anche di molte altre parti dell'Asia):Made in Tokyo.
    Il libro mappa 70 casi di "Da-me architecture" (letteralmente " no-good architecture) ovvero casi in cui gli edifici presentano "una testarda onestà verso ciò che li circonda e verso il programma funzionale senza insistere sulla propria estetica e forma".
    Ne esiste una versione online:

    http://www.dnp.co.jp/museum/nmp/madeintokyo_e/mit.html#3

    Oppure su amazon:

    http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/4306044211/qid=1086462039/sr=1-2/ref=sr_1_2/002-2785614-4914412?v=glance&s=books

    RispondiElimina
  6. Giacomo,
    riflettevo sull’idea dei cercatori di siti proibiti pagati 5 centesimi di euro (WAO) e come si ricollega alla logica della pubblicità in rete utilizzata dalle piattaforme ad accesso gratuito come Google, Facebook, Explorer, Mozilla.
    Ti faccio un esempio concreto, nel mio blog avevo inserito i banner pubblicitari forniti da Google i cosiddetti ‘adsense’. In qualche modo ho stipulato un contratto (molto asettico dove è difficile interloquire con i gestori, non essendoci mail e numeri di telefono utili) che per ogni click sui loro banner io guadagnavo una percentuale (non più di 0,5-2 centesimi di euro a click). Dopo un anno la cifra accumulata era veramente irrisoria, dovevo infestare totalmente il mio blog di banner e soprattutto dovevo saper stare sul mercato Web. Un mercato che possiamo sintetizzare con una parola ‘virale’. Poiché i contenuti sono progettati solo per invogliare l’utente a fare l’agognato ‘click’.
    In poche parole avevo stipulato un contratto di lavoro con Google per guadagni al di là di ogni buon senso ‘sindacale’.
    Google grazie alla questua dei milioni di click e al lavoro di tanti dipendenti online (spesso inconsapevoli, per via dello sfruttamento in termini economici), fattura svariati milioni di euro al mese.
    Il governo cinese con lo stesso meccanismo controlla la rete.
    La stessa logica di piccoli accumuli ‘costanti’ credo stia alla base dei ‘Gold Farmer’ letteralmente ‘coltivatori d’oro’ ovvero dei ragazzi che giocano online (soprattutto a World of Warcraft) per raccogliere crediti da vendere ad altri giocatori. Pare che in Cina ci siano diversi loft organizzati ‘industrialmente’ per questa attività. (Ti passo questo link, dove puoi trovare un ottimo documentario sui fenomeni del Web con una particolare attenzione all’oriente ---> http://wilfingarchitettura.blogspot.com/2008/04/0001-citta.html)
    Conosci i Gold Farmer?

    Osservare la ‘no-good architecture’ (ovvero l’architettura che semplicemente viviamo) credo sia il punto d’inizio per capire meglio la nostra/propria realtà.
    Grazie per il suggerimento, ho aggiunto il libro nella mia lista dei desideri su Anobii.

    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina
  7. ---> Matteo e Marco+,
    io credo che questo colloquio utilizzi il linguaggio ‘Web’ e si distacchi dal ‘cartaceo’.
    Io devo ringraziare Giacomo per aver risposto in modo ‘efficace’ con le sue riprese video.
    La scansione per piani e la semplice descrizione, implica una grande maturità da non confondere con la mediatica e spesso semplicistica creatività.
    Io mi sono appuntato questa sua frase: « Non saprei prevedere cosa succederà ma proverei a pensare a cosa non succederà: non vedo la Cina “piegarsi” alle richieste di Google. Questo sarebbe un segno di indebolimento che sicuramente è l’ultima cosa che il governo vuole. Io credo che se ci sarà un cambiamento sarà fatto in quella maniera tutta cinese di far coesistere poli opposti (pensiamo ad Hong Kong, al motto “un paese, due sistemi”) che in fondo non mostra chiaramente né vincitori né vinti».
    La semplificazione ‘dei media’ italiani è sempre più spiazzante.
    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina
  8. Salvatore,
    in realtà vanno anche oltre nel coinvolgere gli utenti nel controllo della rete. Esistono i "commentatori" cioè chi lascia commenti, link, informazioni per indirizzare l'opinione altrui (il video di Morozov che citavamo prima ne spiega le dinamiche) ma poi ci sono i "segnalatori" che vengono Pagati molto di più. La recente campagna anti porno dava 10,000 yuan (930 euri) per sito segnalato. Il vincitore, uno studente univesitario, ne ha segnalati 32 portandosi a casa 320,000 yuan che sono una piccola fortuna. La cosa che mi sembra interessante è che lui si sia trasformato da utente (32 siti in pochi giorni li conosci se li frequenti)a denunciatore per una questione economica. Con termini eccessivamente enfatici potremmo dire che ha "venduto" la sua libertà. E' anche interessante notare come la pornografia in questo momento sia il tema che usano per scardinare e superare una certa resistenza al controllo della rete ma poi le conseguenze avranno ricadute sul piano politico. Questo interessa.
    Sui gold farmers ti segnalo questo
    http://www.china-files.com/it/link/2052/i-cercatori-doro-sul-web
    Sugli hikikomori si dovrebbe aprire una sezione apposta. Fenomeno molto interessante anche per noi architetti visto che queste persone tendono ad isolarsi all'interno dello spazio domestico, nei casi più estremi in una sola stanza, probabilmente sviluppando una relazione tutta particolare con lo spazio fisico.
    Non molto tempo fa ho visto il film "Tokyo!"
    http://www.tokyothemovie.com
    Uno dei tre episodi, il migliore a mio giudizio, è incentrato su un hikikomori.

    RispondiElimina
  9. Molto interessante le considerazioni riguardo l'edificio sezionato nella sua eterogeneità, ed anche molte considerazioni riguardo il difficile rapporto tra la China e la democrazia piena (rapporto che è difficile anche per noi, ovviamente...). Sono stato in diversi posti del confine Israeliano, e quindi posso capire cosa intende quando Giacomo afferma che spesso si tende a cercare le prove e le conferme di un discorso, piuttosto che analizzare. Certo è che però, vivendo l'alba in Italia di una situazione del genere, non posso certo che partire con pregiudizi: anche il fatto che sia sconveniente parlare di certi argomenti in pubblico, equivale a non poterne parlare in assoluto, quasi a non poterne pensare certe cose. O erro?

    RispondiElimina
  10. Saluti a tutti,
    vi lascio il link ad un articolo di quelli scritti dalla contro controinformazione cosi ci si puo' fare un'idea
    http://www.chinahush.com/2010/01/26/a-netizens-open-letter-to-u-s-secretary-of-state-hillary-clinton/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+ChinaHush+(ChinaHush)

    RispondiElimina
  11. Emmanuele, credo che la domanda a cui dovremmo dare risposta in fondo sia "e' giustificabile mettere da parte i principi della liberta' individuale in vista del grande sforzo necessario per migliorare la struttura economica?"(Einstein,anno 1934). Recentemente parlando con un amico che e' andato in Iran durante le elezioni scorse a girare un documentario, ci siamo trovati davanti ad un'ipotesi interessante: in Cina esiste un controllo che si manifesta ad un livello macroeconomico, che non si fa sentire molto su scala quotidiana. In Iran invece il controllo si manifesta chiaramente anche ad una scala microeconomica, quotidiana. In secondo luogo sarebbe interessante riflettere se anche nelle grandi democrazie occidentali esistano argomenti "innominabili".
    Azzardo una risposta alla tua domanda: esistono diverse sfere con diversi gradi di liberta'. All'interno di alcune non si sente ne' controllo ne' censura. Esistono anche momenti, situazioni,luoghi in che seguono certe logiche che non tollerano idee altre. L'ennesimo gioco di scatole cinesi?

    RispondiElimina
  12. Giacomo,
    interessante il tuo link e la tua risposta a Emmanuele.
    Il primo è un esempio concreto di WAO il secondo il concetto di libertà in rete, a tal proposito, sull’ultimo numero di Internazionale è stato pubblicato un’inchiesta della rivista online ‘Edge’, pone a diversi ‘intellettuali’ una domanda: La rete ha cambiato il nostro modo di pensare?
    Interessanti le riflessioni di Kevin Kelly (primo direttore di Wired): «Il web è la mia carta e penna, e sono diventato più bravo a raccogliere informazioni. Ma la mia conoscenza è più fragile. Per ogni informazione che trovo c’è qualcuno pronto a dire il contrario. Ogni dato ha il suo “antidato”. L’enorme ragnatela del web mette in rilievo sia i dati sia gli antidati. Alcuni sono stupidi, altri sono convincenti. Non possiamo lasciar decidere agli esperti, perché per ogni esperto c’è un antiesperto altrettanto bravo. Perciò tutto quello che imparo subisce l’erosione di questi antifattori. Non ho più certezze. Invece di affidarmi a un’autorità, sono costretto a crearmi le mie certezze, non solo sulle cose che mi interessano, ma su tutto quello che leggo, compresi i campi in cui non posso avere nessuna esperienza diretta. In generale, quindi, mi capita di presumere sempre più spesso che quello che so è sbagliato. Un atteggiamento ideale per uno scienziato. Ma questo significa anche che ho più probabilità di cambiare idea per i motivi sbagliati. La capacità di accettare l’incertezza è uno dei cambiamenti che ho subìto. Sono meno interessato alla Verità e più interessato alle verità».
    Link: http://www.edge.org/q2010/Internazionale.pdf

    Ritorno alla tua segnalazione lo scrittore Wang Jie, attraverso il governo (WAO ovvero 50 centesimi) conosce bene i meccanismi della rete poiché come dice Kelly:« La capacità di accettare l’incertezza è uno dei cambiamenti che ho subìto».
    Ancora più significativo questo passaggio di Wang Jie inerente la sicurezza: «Again, I hope the government strengthens the security management of the Internet. Although the Internet is a free world, it is like the real world, is not going to work without rules and regulations, absolute freedom is ultimately lack of freedom, even makes people scared and afraid. The network without laws and regulations we all do not dare to go on, afraid of personal information being leaked out, even being sold. To me, what gives me the most headache is my commentary articles often being reposted, and I am not being paid for repost fees, I felt that my copyrights had been violated, but I was helpless. Therefore, I hope the Government can strengthen the network management, improve network security, to protect internet users’ personal information and privacy, to protect my copyright and other legal rights».

    Alimenta la paura della sicurezza in rete e afferma che solo grazie ai controlli del governo lui si può sentire più sicuro.
    Ammette un controllo ma bonario, non censorio.
    Un gioco di straordinaria ‘filosofia’ e conoscenza dei meccanismi.
    Ma è vero che Cina ci sono 180 milioni di blog?
    Infine ho scoperto che tra i teorici della rete italiana (sui libri in mio possesso e su google) non esistono riferimenti ai WAO, strano non credi?
    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina
  13. 11.02.2010
    E D I TOR I A L E
    CONTRADDIZIONI
    DELLA « TIGRE » CINESE
    ALEN CUSTOVIC
    La Cina, che segue il variabile calendario del ciclo lunare, il 14 febbraio entra nell’anno della Tigre. Anno fortunato perché secondo tradizione il segno scongiura i tre disastri più gravi a minaccia della famiglia: fuoco, ladri e spettri. Porterà prosperità, salute e successo all’intera nazione. L’animale, in Oriente simbolo di potenza, ribelle e imprevedibile, impone rispetto; rappresenta passione e audacia, capacità di assumere il ruolo di leader. Proprio come la Cina affermatasi con numerosi successi, innanzitutto economici.
    Uno fra tutti il primato del 2009 di guida assoluta nel mercato dell’auto, strappato agli Stati Uniti dopo oltre un secolo. Lo scorso anno è stato festeggiato anche il sessantesimo anniversario da quando nel 1949 il presidente Mao annunciava al mondo la nascita della nuova Cina. A sottolineare l’evento un’immensa parata militare, per fugare i dubbi di chi ne avesse circa la grandezza militare. Lo stato infatti destina per la difesa una percentuale del Pil simile a quella per l’istruzione.
    È difficile non rimanere meravigliati dai successi della Cina. Non vi è dubbio che la maggioranza dei cittadini stia meglio oggi, tuttavia restano molti disperatamente poveri; così nonostante stia emergendo una nuova classe imprenditoriale l’accesso alle strutture sanitarie rimane fuori dalla portata di molti. Inoltre, se è vero che il paese vanta il più alto numero di studenti iscritti alle scuole superiori, è vero anche che l’accesso all’istruzione resta difficile. Oltre che nell’economia la Cina, dove c’è un poliziotto ogni circa 400 abitanti, detiene anche il triste primato della pena di morte. Secondo l’ultimo dossier di Amnesty International il 70% delle esecuzioni planetarie del 2008 sono avvenute lì. Il codice penale prevede infatti un elevato numero di reati in cui è prevista la pena di morte, tra cui omicidio, rapina, gioco d’azzardo, contrabbando, reati contro il patrimonio dello stato e separatismo. Nei decenni precedenti, il Partito comunista ha gradualmente introdotto norme ispirate ai dettami costituzionali, tuttavia sono ancora molti i pubblici funzionari che derubano i contadini della loro terra, insabbiano abusi di potere e reati più gravi. Anche l’organo supremo del potere statale, l’Assemblea nazionale del popolo, per anni non ha fatto che approvare le linee guida stilate dal Partito. Qualcosa però, forse, sta cambiando. Le tensioni con gli Usa in merito a Taiwan e Dalai Lama, con Google e le diffidenze verso la Rete da parte del governo cinese fanno trasparire un’insofferenza crescente. Se le ultime però possono essere più di facciata che di sostanza, fanno riflettere le notizie di disordini interni: a Urumqi, capitale della regione del Xinjiang, dove 156 persone sono morte negli scontri tra la componente musulmana degli uiguri e l’etnia degli han (maggioritaria in Cina, ma minoritaria in questa provincia); nello Jilin dove una grande acciaieria prevedeva di licenziare 30mila operai, e dove il dirigente è stato pestato a morte; oppure nello Zhejiang dove migliaia di cittadini hanno bloccato la strada per protestare contro la corruzione delle autorità locali scontrandosi con la polizia. Se da una parte quindi la Cina appare una tigre, dall’altra, specialmente nella crisi economica, sembra una polveriera di parzialità, soprattutto contro contadini e operai i quali sempre più disturbano 'l’armonia sociale' tanto cara a Beijing. Il 2010 si presenta così come l’anno nel quale sarà più chiara la risposta ad una domanda di fondo: capitalismo senza libertà di espressione in una realtà tra stato di diritto e stato di polizia, il modello cinese, può funzionare alla lunga?

    RispondiElimina
  14. Grazie,
    per la segnalazione.
    Per favore nel prossimo commento potresti evitare l’anonimato
    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina
  15. Ciao Salvatore,
    ho trovato questo divertente post:
    "Manuale per membri del partito dei 50 centesimi"
    Un interessante esercizio sul linguaggio

    RispondiElimina
  16. di cui pero' non ho allegato il link!

    http://sun-zoo.com/chinageeks/2010/02/18/the-fifty-cents-party-training-manual/

    RispondiElimina
  17. Giacomo,
    un manuale molto più sofisticato delle normali FAQ poiché offre una serie infinita di risposte a una semplice ‘considerazione’: This chicken egg tastes disgusting..
    Non c’è via di scampo.
    Hai mai ricevuto - sul tuo blog - dei commenti sospetti?
    Saluti,
    Salvatore D’Agsotino

    RispondiElimina
  18. ciao a tutti,
    per tenere viva l'attenzione sul tema google vs cina vi segnalo:
    http://www.china-speakers-bureau.com/blog/2010/03/china-scenarios-for-google-kaiser-kuo.html

    e questa molto piu' allarmante

    http://www.ft.com/cms/s/2/dd69e680-2e06-11df-b85c-00144feabdc0.html?ftcamp=rss

    RispondiElimina

Due note per i commenti (direi due limiti di blogspot):

1) Il commento non deve superare 4096 caratteri comprensivi di spazio. In caso contrario dividi in più parti il commento. Wilfing architettura non si pone nessun limite.

2) I link non sono tradotti come riferimento esterno ma per blogspot equivalgono a delle semplici parole quindi utilizza il codice HTML qui un esempio.